Andrea Malan, Il Sole 24 Ore 4/1/2011, 4 gennaio 2011
LA DOPPIA FIAT VINCE IN BORSA
Piazza Affari premia il debutto della "doppia Fiat": dopo la scissione in due realtà, la Fiat spa (auto) ha chiuso a 7,025 euro, in rialzo del 4,9% e l’Industrial (camion e trattori) a 9 euro, con un rialzo del 3 per cento. I due gruppi segnano una capitalizzazione del 3,8% superiore rispetto alla chiusura dello scorso 30 dicembre della "vecchia" Fiat. Parlando alla Borsa di Milano, l’amministratore delegato Sergio Marchionne ha lanciato un nuovo affondo contro la Fiom, la sigla sindacale che si oppone all’accordo sullo stabilimento di Mirafiori: «La Fiat è capace di produrre auto con o senza di loro», ribadendo che se al referendum dello stabilimento torinese «vince il no con il 51%, la Fiat non farà l’investimento». Dal Pd l’ex ministro del Lavoro Cesare Damiano condivide intanto il richiamo del segretario Cgil, Susanna Camusso, a firmare l’intesa su Mirafiori se prevarrà il sì al referendum.
Infine frenano le vendite di auto: nel 2010 Fiat ha segnato una flessione del 16% sul 2009. • SE VINCE IL NO «SALTA» MIRAFIORI - «La Fiat è capace di produrre vetture con o senza la Fiom». Nella giornata del debutto in Borsa di Fiat Industrial, che ha visto camion e trattori sbarcare anche fisicamente in Piazza Affari, Sergio Marchionne – pungolato dalle domande dei giornalisti – ha rilanciato la polemica sulle relazioni sindacali; l’obiettivo è ancora la confederazione sindacale che si oppone, dopo aver detto no a quello di Pomigliano, all’accordo per Mirafiori (per le reazioni della stessa Fiom si veda l’articolo qui sotto).
Marchionne se la prende però anche con chi ha chiesto a Fiat di rendere noti tutti i dettagli del piano Fabbrica Italia che comprende gli investimenti a Mirafiori e Pomigliano: una richiesta che il manager ha definito «ridicola e offensiva». La domanda era stata formulata, tra gli altri, anche dal responsabile economico del Pd Stefano Fassina, secondo il quale «conoscere i piani industriali è indispensabile per capire quale siano le prospettive per il futuro occupazionale di decine di migliaia di lavoratori.
Fiat ha chiesto pesanti sacrifici ai lavoratori, tuttavia dei 20 miliardi di investimenti propagandati si hanno informazioni soltanto su 1,3 miliardi – 700 milioni su Pomigliano e 600 milioni sulle carrozzerie di Mirafiori, dato che circa 400 milioni sono a carico di Chrysler. Che fine hanno fatto gli altri 18,7 miliardi?. A Pomigliano, lo ricordiamo, verrà prodotta la nuova Panda dalla fine del 2011; da Mirafiori dovrebbero uscire – in base al piano comunicato poco più di un mese fa – berline e Suv con i marchi Alfa Romeo e Jeep.
Marchionne ha allargato ieri il discorso al tema degli investimenti – o piuttosto dei mancati investimenti – in Italia: «C’è una ragione per cui nessuno viene ad investire qui. Sono appena tornato dal Brasile, dove ho inaugurato con Lula (l’ex presidente, ndr) una fabbrica a Pernambuco: non si sarebbe mai permesso nessuno in Brasile di farsi dare i dettagli dell’investimento, non lo fa nessun altro Paese del mondo. Quando servirà mettere gli altri 18 miliardi del piano qui in Italia – ha sottolineato – li metteremo». «Se si dovesse presentare un altro amministratore delegato di una azienda straniera con un assegno di 10 miliardi dicendo di voler investire in Italia, facciamoci collettivamente un grandissimo favore e cerchiamo di non importunarlo con i dettagli di un progetto che viene finanziato da lui e che fa il bene del Paese». Marchionne ha detto di aver trovato «molto incoraggiante» l’atteggiamento del governo, che «ci ha dato tutto l’appoggio necessario per portare avanti il discorso». Da parte del governo c’è stato il riconoscimento che «quello che sta facendo la Fiat è una cosa buona per il Paese».
Polemiche a parte, Fiat resta decisa a investire? Marchionne ha ribadito quanto detto a dicembre: se al referendum dello stabilimento torinese «vince il no con il 51%, la Fiat non farà l’investimento». Nella consultazione dello stesso tipo tenuta a Pomigliano i sì erano stati il 63%, e proprio la settimana scorsa la Fiat ha firmato il contratto con Fim, Uilm, Ugl metalmeccanici, Fismic e l’Associazione dei quadri. Alla newco, la nuova società, verranno trasferiti a partire da questo mese 4.600 dipendenti dello stabilimento campano.
La newco di Pomigliano, come quella prevista per Mirafiori, è per ora al di fuori da Confindustria. Ne uscirà anche l’intera Fiat? Marchionne ha definito ieri «possibile ma non probabile» l’ipotesi. Il punto da tener presente in questa vicenda, ha detto, è che «Fiat non può continuare a essere condizionata da accordi che non hanno più senso».
Dopo la visita in Brasile tra Natale e Capodanno, il manager era tornato in Nordamerica ed è arrivato in Italia solo domenica; non ci resterà a lungo: già oggi dovrebbe ripartire per Detroit, dove tra meno di una settimana si apre il più importante Salone Usa dell’Auto. Quasi a sottolineare ancora una volta che il futuro del gruppo è ormai legato a doppio filo con l’altra parte dell’Atlantico. Andrea Malan