Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 02 Domenica calendario

In Aula nel 2010 calano le ore di seduta per i parlamentari - L’aula della Camera si è riunita 152 volte nel 2010, per un tota­le di 760 ore e 16 minu­ti, e una media di 5 ore a seduta

In Aula nel 2010 calano le ore di seduta per i parlamentari - L’aula della Camera si è riunita 152 volte nel 2010, per un tota­le di 760 ore e 16 minu­ti, e una media di 5 ore a seduta. Nei dodi­ci mesi, l’assemblea di Montecitorio ha li­cenziato 77 provvedi­menti di cui 63 di ini­ziativa governativa (41 disegni di legge e 22 decreti), due in me­no del 2009 quando i testi approvati furo­no 79, di cui 69 presen­tati dall’esecutivo. In totale, nella XVI legi­slatura i deputati han­no dato il benestare a 199 provvedimenti. A spulciare i dati forniti dall’ufficio stampa della Camera, si nota un calo delle ore di se­duta ­per l’attività legi­slativa (459 ore e 54 minuti contro le 485 ore e 29 minuti del 2009) e un aumento del tempo dedicato al­le attività di indirizzo e di controllo (218 ore e 38 minuti in 157 sedute contro le 193 ore e 36 minuti in 148 sedute dell’anno pre­cedente). Sempre nel 2010, le informative urgenti del governo all’assemblea sono state 16 come nel 2009 e due le comuni­cazioni del governo.