Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 03 Lunedì calendario

La coltivazione della marijuana richiede molta energia elettrica: serve per i generatori di diossido di carbonio, per l’impianto di irrigazione, per le luci e il riscaldamento, che devono essere molto intensi

La coltivazione della marijuana richiede molta energia elettrica: serve per i generatori di diossido di carbonio, per l’impianto di irrigazione, per le luci e il riscaldamento, che devono essere molto intensi. Spesso i produttori si attaccano illegalmente alle reti elettriche. L’olandese Stedin Nethbeheer - società di distribuzione dell’energia con 1,8 milioni di clienti - ha elaborato un sistema per identificare i punti in cui i coltivatori si allacciano alla rete e manda i suoi funzionari a controllare in compagnia di un agente della polizia. Dice che i coltivatori di cannabis le hanno fregato elettricità per 15 milioni di euro quest’anno. La legge olandese vieta di comprare, vendere e coltivare droga. Ma il divieto di fumare le canne non è entrato mai in vigore. Nel Paese ci sono 40 mila coltivazioni di marijuana, ogni anno ne vengono distrutte 5mila dalla polizia, ma ne rinascono altrettante.