Varie, 3 gennaio 2011
Tags : Carlo Bernini
Bernini Carlo
• Bondeno (Ferrara) 6 maggio 1936, Castelfranco Veneto (Treviso) 31 dicembre 2010. Politico • «È stato uno dei politici più potenti della Democrazia cristiana, presidente del Veneto e ministro dei Trasporti temuto e rispettato, tanto da essere soprannominato “il doge”. Una carriera politica che ha subito una grave battuta d’arresto con il coinvolgimento in Tangentopoli e un ritorno con l’Udc e il Pdl [...] Tra i leader della corrente dorotea dc, Bernini è stato presidente della provincia di Treviso e poi tre volte presidente della Regione, dall’80 all’89. Insieme al rodigino Antonio Bisaglia e al vicentino Mariano Rumor è stato uno dei protagonisti della stagione che ha visto diventare il Veneto il locomotore economico del Nord-est. Bernini arrivò poi a Roma da consigliere d’amministrazione Alitalia e fu due volte ministro dei Trasporti, tra l’89 e il ’92. Poi il coinvolgimento in Tangentopoli, che lo mise temporaneamente ai margini della politica: finì sotto accusa per l’assegnazione degli appalti relativi alla bretella autostradale per l’aeroporto veneziano. Con lui fu coinvolto Gianni De Michelis [...] lo ricorda così: “Era sicuramente diverso dagli altri dorotei. Sia io che lui siamo diventati politicamente marginali dopo Tangentopoli e lo siamo rimasti [...]”. L’ultimo atto, fu la fondazione della compagnia aerea low cost MyAir. Impresa che finì in un fallimento [...]» (Al. T., “Corriere della Sera” 2/1/2011).