Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 31 Venerdì calendario

L’ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE


L’ Istituto per le opere di religione (Ior) ha co­me scopo quello di «provvedere alla custo­dia e all’amministrazione dei beni mobili e immobili trasferiti o affidati all’Istituto medesimo da persone fisiche o giuridiche e destinati a opere di religione o di carità». Così si legge nel Chirografo emanato da Giovanni Paolo II nel 1990 con cui ne veniva promulgato il nuovo Statuto, riformulato, ri­spetto a quello originario stabilito sotto il pontificato di Pio XII, dopo che il nome dell’Istituto era stato coinvolto in tormentate cronache finanziarie e giu­diziarie («affare Sindona» e crac del Banco Ambro­siano).
Con il nuovo Statuto, che apre al «ricorso alla colla­borazione e alla responsabilità di laici cattolici com­petenti », la governance dell’Istituto è affidata ad u­na Commissione cardinalizia di vigilanza, compo­sta da cinque porporati nominati dal Papa, che a sua volta nomina il Prelato e i cinque membri laici («di riconosciuta esperienza economico-finanziaria e di provata affidabilità») del Consiglio di sovrintenden­za. I cinque porporati designano poi al loro interno il presidente della Commissione cardinalizia e quel­lo del Consiglio di Sovrintendenza, su proposta di quest’ultimo. Il Consiglio di sovrintendenza, con l’approvazione della Commissione cardinalizia, no­mina il direttore generale e il vice dell’Istituto.
Dal febbraio 2008 presidente della Commissione cardinalizia è il segretario di Stato Tarcisio Bertone e gli altri porporati che ne fanno parte sono il fran­cese Jean-Louis Tauran, l’italiano Attilio Nicora, l’in­diano Telesphore Placidus Toppo e il brasiliano O­dilo Pedro Scherer. Dal settembre 2009 presidente del Consiglio di Sovrintendenza è il professor Etto­re Gotti Tedeschi e gli altri membri sono il tedesco di origini brasiliane Ronaldo Hermann Schmitz (Deutsche Bank), Carl Albert Anderson (Cavaliere Supremo dei Cavalieri di Colombo), Giovanni De Censi (Credito Valtellinese) e lo spagnolo Manuel Soto Serrano (Banco Santander). La figura del Pre­lato è vacante dallo scorso gennaio.