Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 02 Domenica calendario

Su Internet tutto Mozart nota per nota - La diffusione globale di Internet ci offre il chiacchericcio diplomatico e la posta spazzatura di Giuliano «l’Apostata» Assange, ma è anche in grado di regalarci, in un linguaggio accessibile a tutti, la musica, questi primi dodici giorni del nuovo anno in cui, andando on-line su www

Su Internet tutto Mozart nota per nota - La diffusione globale di Internet ci offre il chiacchericcio diplomatico e la posta spazzatura di Giuliano «l’Apostata» Assange, ma è anche in grado di regalarci, in un linguaggio accessibile a tutti, la musica, questi primi dodici giorni del nuovo anno in cui, andando on-line su www.bbc. co.uk/radio3 sul laptop o sull’iPhone, si può ascoltare ogni nota scritta da Wolfgang Amadeus Mozart: per 24 ore al giorno da ieri fino al 12, in audio ad alta definizione. Bbc Radio 3 ha già in tutto il mondo una base di fan appassionati di musica classica, come testimoniano le e-mail arrivate dall’Arizona allo Zambia in occasione delle precedenti integrali di Beethoven, Bach, Caikovskij e Stravinsky. Tuttavia, data l’ampiezza dell’opera di Mozart, questo «The Genius of Mozart» è un’impresa sbalorditiva. Quindici Messe, 22 opere e «cantate drammatiche», 41 sinfonie, quasi 50 concerti, più di due dozzine di quartetti, decine di sonate canzoni, marce, danze e serenate. Il resto delle oltre 600 composizioni catalogate con i numeri Köchel sono opere in genere sconosciute agli ascoltatori. Chi ha mai sentito il minuetto K61gI? Ora è possibile! Non ci saranno solo Le nozze di Figaro eDon Giovanni , ma anche La finta semplice , composta da a 12 anni. Per realizzare questa mastodontica festa mozartiana, tutte e cinque le orchestre sinfoniche della Bbc e i Bbc Singers si esibiranno dal vivo, come orchestre, direttori e solisti da tutto il mondo. Il responsabile della serie, Paolo Frankl, ha diviso la musica in temi che rispcchiano la vita del compositore. Il primo giorno è stata una celebrazione, culminata nel Don Giovanni della Staatsoper di Vienna. Il secondo è dedicata all’enfant prodige e prevede l’ Amadeus di Peter Schaffer, La finta semplice e il concerto per clarinetto. Il terzo giorno è dedicato a «Vi presento i Mozart» con i trii per pianoforte e il concerto per due pianoforti, mentre il quarto è il giorno del «Grand tour» con l’opera seria Mitridate, Re di Ponto scritta per Milano e il quinto è dedicato al piano, con Leon MaCawley impegnato in una maratona che comprende tutte le sonate. Il sesto è il giorno di Salisburgo, il settimo alla «Fuga da Salisburgo - Notte turca», con il Ratto dal serraglio e il concerto per violino in La maggiore. L’ottavo giorno è consacrato all’opera con Così fan tutte e Dame Kiri Te Kanawa che parla delle sue arie preferite. Il nono è il «Vienna day» mentre il decimo celebra il Mozart massone, ovviamente col Flauto magico . L’undicesimo giorno è dedicato agli «Ultimi viaggi e Vienna». Infine, il titolo del dodicesimo è «1791, l’ultimo anno di Mozart», celebrato dal Requiem che gli ascoltatori di Bbc Radio 3, in dicembre, hanno votato come loro composizione mozartiana preferita. Tuttavia, si continuano a scoprire ancora nuovi brani di Mozart: il pianista Robert Levin esegue un Adagio appena ritrovato. «Per quanto ne so, proponiamo tutto e credo sia una buona cosa perché questo mostra Mozart a tutto tondo», dice Roger Wright, il direttore di Radio 3. «Ma la nostra visione di Mozart - aggiunge il consulente del programma, Cliff Eisen - è anche offuscata dal suo mito. La storia di Mozart è la più grande narrazione tragica di tutta la musica. L’unica cosa che vi si avvicina è la sordità di Beethoven. La cosa più brillante che Mozart ha fatto è stato di morire a 35 mentre scriveva un Requiem . Io credo che Mozart sia stato il più grande musicista mai esistito e il Requiem la sua composizione più grande». Del resto, nella sua autobiografia appena pubblicata, Life , il chitarrista Keith Richards, l’inventore dello stile dei Rolling Stones, definisce Mozart la sua principale fonte d’ispirazione! È il genio di Mozart: era senza dubbio un uomo del suo tempo, ma può parlarci ancora. «Lo riconoscerete dalle sue opere»: Matteo 7,16.