Varie, 30 dicembre 2010
CRONOLOGIA 2001
3/1 - La Fed Riduce il tasso di sconto al 6,0%, inaugurando una lunga stagione di ribassi.
8/1 scompare dalla villa di Portofino la contessa Francesca Vacca Agusta. Il cadavere sara’ trovato sugli scogli francesi tra Marsiglia e Tolone.
13/1 primo caso di mucca pazza in Italia scoperto nel Bresciano.
23/1 GB: la Camera dei Lords autorizza la clonazione di embrioni umani a fini terapeutici.
24/1 la Commissione europea approva il programma di stabilita’ italiano.
27/1 muore Maria José di Savoia, l’ultima regina d’Italia.
31/1 LOCKERBIE: una corte scozzese condanna all’ergastolo il libico Abdel Baset al-Megrahi riconosciuto colpevole della strage di Lockerbie del 21 dicembre 1988 (270 morti).
6/2 ISRAELE: il leader del Likud Ariel Sharon viene eletto primo ministro con il 62% dei voti. Sconfitto Ehud Barak, che annuncia le sue dimissioni dal leader del partito laburista.
7/2 per l’omicidio di Marta Russo, la sentenza di 2/o grado condanna Scattone a 8 anni di carcere e Ferraro a 6 anni.
14/2 confermati in appello i 13 ergastoli per il serial killer Donato Bilancia, reo confesso di 17 omicidi, tutte donne.
15/2 con l’accordo fra Telecom e Wind parte la liberalizzazione dell’ultimo miglio, e si apre la concorrenza anche sulla telefonia fissa.
19/2 per l’omicidio di Maurizio Gucci, la sentenza di 2/o grado conferma 26 anni di carcere per l’ex moglie Patrizia Reggiani.
21/2 scoperto il massacro di Novi Ligure. Dopo due giorni sono fermati e accusati Erika e il fidanzato Omar.
21/2 - GB: la Commissione Ue dichiara un embargo contro l’esportazione di animali dalla Gran Bretagna a causa di focolai di afta epizootica. Alla fine dell’anno saranno oltre 2.000 i focolai e piu’ di quattro milioni i capi di bestiame abbattuti.
25/2 MESSICO: il sub-comandante Marcos, leader della guerriglia zapatista, intraprende una marcia nel paese per i diritti degli indios. La marcia si conclude l’11 marzo a Citta’ del Messico.
27/2 AFGHANISTAN: il mullah Omar ordina la distruzione delle statue del Buddha nei pressi della citta’ di Bamiyan.
6/3 - Bruxelles, a causa dell’epidemia di afta epizootica, approva il blocco delle esportazioni di animali vivi e proroga fino al 27 marzo, l’export di animali vivi e carni, di ovini, bovini, suini e caprini, dalla Gran Bretagna.
27/3 per la prima volta dal 1993 il tasso di disoccupazione in Italia e’ sceso a gennaio sotto la soglia psicologica del 10%
28/3 USA: gli Usa annunciano che non intendono aderire al Trattato sull’effetto serra messo a punto a Kyoto.
30/3 dopo 23 anni di assenza Mina torna a mostrarsi in pubblico anche se soltanto attraverso Internet e canta dalla sua sala di registrazione a Lugano.
1/4 JUGOSLAVIA: un commando speciale della polizia entra nella villa dell’ex presidente Slobodan Milosevic e lo arresta per abuso di ufficio e crimini economici.
10/4 OLANDA: approvata la legge che legalizza l’eutanasia.
6/5 - CHIESA CATTOLICA: papa Giovanni Paolo II in visita in Siria entra e si ferma in preghiera nella moschea di Damasco. E’ il primo pontefice nella storia a varcare la soglia di un luogo di culto musulmano.
13/5 - Elezioni politiche e amministrative. Le operazioni di voto terminano con 6 ore di ritardo per le lunghe code ai seggi. Vince la Cdl.
20/5 - ’’La stanza del figlio’’ di Nanni Moretti vince a Cannes la Palma d’oro per il miglior film.
1/6 si dimette il segretario dei Ds Walter Veltroni, eletto sindaco di Roma.
7/6 - GB: il partito laburista del premier Tony Blair vince le elezioni politiche.
8/6 IRAN: Mohammad Khatami e’ rieletto presidente.
10/6 Berlusconi forma il suo Governo, il 2° dopo quello del 1994, con 10 ministri di Fi, 5 di An, 3 della Lega Nord, 2 del Biancofiore e 5 tecnici.
17/6 La Roma vince lo scudetto
24/6 nasce la nuova rete televisiva ’’La7’’, ex Telemontecarlo.
27/6 ONU: il segretario generale Kofi Annan viene riconfermato per un nuovo mandato quinquennale.
28/6 L’ex presidente Slobodan Milosevic viene estradato all’Aja su richiesta del Tribunale penale internazionale.
12/7 Il rishio Paese dell’Argentina raggiunge quota 1.519: il secondo più alto nel mondo dopo quello della Nigeria
20/7 - G8 a Genova: negli incidenti durante la manifestazione degli ’’antiglobal’’, provocati soprattutto dai cosiddetti black blockers’, muore Carlo Giuliani, ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere. 180 i feriti.
22/7 blitz della polizia nella scuola-dormitorio Pascoli-Diaz e nel centro stampa del Gsf a Genova. 89 i feriti (66 occupanti e 23 agenti) e 93 le persone fermate.
22/7 - muore Indro Montanelli, 92 anni.
22/7 - Primo incontro di pugilato femminile in Italia.
28/7 - Marco Tronchetti Provera e i fratelli Benetton rilevano la quota della finanziaria lussemburghese Bell in Olivetti prendendo cosi’ a cascata anche il controllo del gruppo Telecom,
2/8 TPI: all’Aja condannata a 46 anni di carcere per genocidio il generale serbo-bosniaco Radislav Krstic responsabile del massacro di Srebrenica (Bosnia).
9/8 ISRAELE: un attentato compiuto da un kamikaze di Hamas nel ristorante fast-food Sbarro a Gerusalemme provoca 16 morti. Il 10 la polizia chiude gli uffici dell’Olp nella Orient House.
19/8 A Budapest Michael Schumacher vince il gp d’ Ungheria e il mondiale piloti di F1. Alla Ferrari il mondiale costruttori.
30/8 Il presidente della Banca centrale europea, Wim Duisenberg, presenta ufficialmente i sette tagli di banconote in euro che entreranno in circolazione dall’1 gennaio 2002.
3/9 ONU: Usa e Israele abbandonano la conferenza dell’ Onu contro il razzismo, in Sudafrica, per le posizioni emerse sull’equivalenza tra sionismo e razzismo.
9/9 AFGHANISTAN: in un attentato compiuto da due algerini kamikaze resta ferito gravemente Ahmad Shah Massud, leader dell’Alleanza del Nord. Il 14 Massud muore.
11/9 - USA: tra le 8:46 e le 9:43 tre aerei dirottati da kamikaze si schiantano contro le torri gemelle del Wtc, che poco dopo crollano, e su un’ala del Pentagono. Un quarto aereo precipita in Pennsylvania. Secondo un bilancio i morti sono 3.233.
14/9 USA: il Congresso autorizza l’uso della forza. Per Bush i primi sospettati degli attentati sono Bin Laden e Al Qaida.
17/9 - dopo quattro giorni di chiusura Wall Street riapre con gravi perdite ma resiste. L’intervento straordinario della Federal Reserve che taglia i tassi di interesse per l’ottava volta dall’inizio dell’anno e i consistenti programmi di buy-back messi in atto dalle grandi aziende americane evitano il crollo totale. Il Dow Jones chiude a meno 7,04% e il Nasdaq a meno 6,82%.
2/10 La Swissair sospende i voli
4/10 USA: confermato un caso mortale di carbonchio. Negli Usa saranno cinque i casi mortali, 18 i contagiati da lettere all’antrace. Colpiti numerosi centri di potere.
4/10 RUSSIA: un aereo Tupolev russo, sulla rotta Tel Aviv-Novosibirsk, nel Mar Nero, viene abbattuto per errore da un missile ucraino durante un’esercitazione. I morti sono 78.
7/10 AFGHANISTAN: comincia l’operazione militare Usa Enduring Freedom affiancata dalla Gran Bretagna. Missili cruise su Kabul, Kandahar e Jalalabad.
8/10 RUSSIA: viene recuperato il sottomarino nucleare Kursk affondato il 12 agosto 2000 nel mare di Barents.
8/10 - scontro tra due aerei allo scalo milanese di Linate a causa della nebbia. Nell’incidente muoiono 118 persone.
10/10 primi arresti in Italia dopo gli attentati del terrorismo islamico dell’11 settembre negli Usa: sono due tunisini e un libico, ritenuti in contatto con ambienti legati a bin Laden.
17/10 è legge il decreto contro la violenza negli stadi.
7/11 - le Camere approvano la partecipazione italiana alla guerra in Afghanistan per il ripristino della legalita’ internazionale violata dall’ attentato dell’11 settembre negli Stati Uniti.
7/11 la compagnia aerea belga Sabena dichiara fallimento.
7/11 USA: il repubblicano Michael Bloomberg e’ eletto nuovo sindaco di New York.
9/11 muore il senatore a vita ed ex presidente della Repubblica Giovanni Leone, 93 anni.
10/11 WTO: la Cina entra nel Wto. L’11 è ammessa Taiwan.
12/11 USA: un Airbus, in volo per Santo Domingo, precipita dopo il decollo dal Kennedy Airport di New York su alcune case nel Queens. Muoiono 265 persone.
13/11 AFGHANISTAN: le forze del Fronte unito entrano a Kabul.
16/11 comincia a Pesaro il 2° congresso dei Ds. Fassino è il nuovo segretario dei Ds. D’Alema confermato presidente.
18/11 - salpano da Taranto le prime 4 navi italiane per partecipare all’operazione ’Enduring Freedom’.
27/11 a Roma, in via Ventotene, esplosione in un palazzo e in vari negozi per una fuga di gas: 8 i morti, tra cui 4 pompieri.
2/12 MO: ad Haifa, un terrorista kamikaze di Hamas si fa esplodere su un autobus. I morti sono sedici. Il 3 e 4 scatta la rappresaglia israeliana che colpisce numerosi obiettivi dell’Anp, tra cui il quartier generale di Arafat a Ramallah.
5/12 AFGHANISTAN: a Petersberg, presso Bonn, le fazioni afghane, con la mediazione dell’ Onu, firmano l’accordo che prevede un governo provvisorio guidato da Hamid Karzai e uno schieramento in Afghanistan di una Forza multinazionale di pace su mandato Onu.
7/12 AFGHANISTAN: i taleban consegnano le armi nella citta’ di Kandahar, rifugio del mullah Omar che pero’ sfugge alla cattura.
10/12 Il cda Fiat vara un piano anti-crisi; si dimette Roberto Testore, amministratore delegato della Fiat Auto; lo sostituira’ Giancarlo Boschetti.
13/12 AFGHANISTAN: il Pentagono diffonde un video di bin Laden, nel quale lo sceicco inneggia alle stragi dell’11 settembre rivendicandone il merito.
13/12 MO: il governo israeliano decide di interrompere ogni contatto con il presidente dell’Anp Arafat.
14/12 condannati Erika e Omar, rispettivamente a 16 e 14 anni.
15/12 comincia, con lunghe code, la distribuzione, alla Posta, dei kit euro.
19/12 ARGENTINA: in numerose citta’ avvengono saccheggi di negozi con cinque morti negli scontri con la polizia. Il presidente Fernando de la Rua decreta lo stato d’assedio. Il 20 saccheggi e violenze aumentano di intensita’ con altri 23 morti. Il ministro dell’economia Domingo Cavallo si dimette. Dopo il no dei peronisti ad un governo di unita’ nazionale, si dimette De la Rua. La presidenza transitoria viene assunta dal presidente del Senato, Ramon Puerta.
20/12 AFGHANISTAN: il Consiglio di Sicurezza dell’ Onu approva un mandato di sei mesi per una forza multinazionale di sicurezza in Afghanistan.
22/12 AFGHANISTAN: a Kabul, si insedia il governo del premier Hamid Karzai.