Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 29 Mercoledì calendario

LE CARTOLINE ITALIANE DELL’ASTRONAUTA NESPOLI: «IO CON IL NASO ALL’INGIU’» —

Lo stivale è illuminato, proprio come un addobbo natalizio. Il Cairo sembra un fiore sul lunghissimo stelo del Nilo. Roma brilla nella notte come una lucciola. Paolo Nespoli, l’astronauta milanese in orbita dal 15 dicembre, il cielo stellato lo ha sotto di sé. «Bellissima l’Italia questa notte. Chiara e senza nubi (eccetto Napoli...). Sono rimasto con il naso all’ingiù a godermela» , ha scritto su Twitter ieri mattina. È da lunedì che l’ingegnere dell’Agenzia spaziale europea sta mandando in Rete le sue «cartoline» dallo spazio. Con dedica. «Per gli amici sardi, eccovi la Sardegna di notte!» , ha annotato su Flickr, il popolare servizio per condividere online le foto, sotto l’immagine dell’isola che galleggia sberluccicando su un fondo nero. «Per gli amici siciliani e calabresi» , con le due regioni illuminate d’oro. Ed è «dedicata a tutti gli italiani nel mondo» l’ «Italia vista dal Mediterraneo» , un’immagine dello stivale «da sopra il mondo» , ricalcata da puntini luminosi. Il Centro, il Nord, la costa adriatica e «le Puglie» . Paolo Nespoli non dimentica nessun destinatario. E ammette anche un errore di valutazione sulla foto della capitale inglese: «Ho riguardato questa sera e avete ragione, era Londra e non Parigi... Accidenti, chi le ha spostate l’altra sera?» . Seguono i commenti da «quaggiù» , quelli ironici e quelli polemici. «Stavi sopra casa mia! A saperlo! Mi sarei affacciato per salutarti» , scrive Psampaol. «Fa più luce Napoli di Roma! Come è possibile? Sanno gli amministratori di Napoli il significato della parola "risparmio energetico"?» , critica Opsops2003. A mostrare (e commentare) il mondo visto dall’alto era stato per primo l’astronauta giapponese Soichi Noguchi, che lo scorso febbraio si era affacciato alla veranda cosmica appena installata sulla stazione spaziale internazionale e aveva condiviso il suo sguardo su deserti, oceani e città su Twitter. Anche Nespoli ha scelto di tenersi in contatto con gli umani attraverso l’ «uccellino» del microblogging creato da Jack Dorsey. I suoi brevissimi messaggi riescono a trasmettere lo stupore di questa prima fase della «missione Magisstra» , che lo terrà in orbita per 152 giorni. A Shingo Tamai ha confessato: «È tutto relativo e ci si abitua (quasi) a tutto. La fantasia supera la realtà!» . E a Ester: «Mi spiace, ma gli Ufo non si sono ancora visti. Li aspettiamo!» .
Elvira Serra