Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 29 Mercoledì calendario

VIAGGI DI CAPODANNO, PER VOCE ARANCIO


«La notte di Capodanno vado a letto presto, come al solito, e spero di dormire. Se mi sveglio nel mezzo della notte mi dico: “Buon anno, Miss G.”» (Greta Garbo).

Il Capodanno 2011, all’insegna del risparmio e della prudenza: tre giorni, una città d’arte e un volo low cost sono la formula vincente per salutare il 2010.

Per chi a fine anno vuole partire la soluzione più vantaggiosa sono le capitali europee. Se, rispetto al 2009, i prezzi dei viaggi verso i luoghi caldi sono aumentati del 3,9%, la settimana bianca del 2,1% e i soggiorni nelle beauty farm del 4,7%, i fine settimana nelle città del vecchio Continente costano il 2,5% in meno (dato Federconsumatori).

Secondo Confesercenti gli italiani che trascorreranno la fine dell’anno lontano da casa saranno 11 milioni, il 10% in più rispetto al 2009. In cima alla classifica delle mete preferite ci sono Parigi, Madrid, Praga, seguite da New York e Cuba. Aumentano anche i visitatori delle città dell’Est, stelle nascenti del turismo grazie ai voli low cost. I city break, vacanze a medio raggio di tre, quattro giorno al massimo, tendenza nata qualche anno fa ed esplosa nel 2009, costano in media 230 euro (dati Volaregratis.it).

Alle vacanze lunghe, diffuse fino a pochi anni fa, si è sostituito un modo nuovo di andare in ferie. Roberto Corbella, presidente dell’Astoi, l’associazione dei tour operator italiani: «Le motivazioni sono di due tipi: la gente sente il bisogno di staccare più spesso. E poi, se prima il viaggio era legato alla destinazione, oggi prevale la motivazione: vado in un posto perché c’è una mostra, un concerto o un evento. Senza dimenticare l’aspetto del risparmio economico». I tour operator stanno venendo incontro a questa tendenza: «Si sta diffondendo – prosegue Corbella – il dynamic packaging, pacchetti meno rigidi e più legati al viaggio fai da te».

La vecchia formula del «vado in stazione e salgo sul primo treno» è stata dunque sostituita dal «cerco on line e salgo sul primo volo». Lo studio “Italian online travel overview” conferma: le ricerche su Google che partono dalla parola “low cost” sono molto più numerose di quelle legate alle località. Ciò che attrae di più, ora, è il risparmio, non la meta.

Ecco alcune offerte dei tour operator per i giorni di festa.

CITY BREAK

Stoccolma. La Maladrottingen, la nave ancorata nel centro della città, offre camere a 71 euro a persona. In alternativa si può dormire su un aereo fermo prenotando una cabina nel Boeing 747 (prezzi: da 43 euro a notte). La Scandinavian Airlines System International ha voli diretti verso Stoccolma da Roma e da Milano, Lufthansa e Easyjet volano da Milano, Ryanair da Roma, Pisa, Venezia, Alghero e Trapani.

Berlino. Arte, cultura, gastronomia, artigianato: alla capitale tedesca non manca nulla per attrarre i più di due milioni di turisti che la visitano ogni anno. Logitravel propone, con partenza da Milano, pernottamenti in alberghi a tre stelle a partire da 270 euro a persona tutto compreso (dato del 20/12) (logitravel.it).

Edimburgo. Il 29 dicembre c’è la processione delle torce, guidata da una nave in legno poi bruciata in un grande falò a Calton Hill. Il 30 è il giorno del Carnevale delle Arti, il 31 dello Hogmanay Street Party. Con Ryanair la capitale della Scozia si può raggiungere con circa 200 euro (solo andata) (dato del 20/12).

Bratislava. La città vecchia, il Castello, il palazzo del Primate, la cattedrale di San Martino sono siti che hanno reso la capitale slovacca una delle nuove mete del turismo di massa. Ryanair la collega con Roma e Milano.

Belgrado. Il fermento artistico e la vivacità dei locali notturni hanno trasformato la capitale serba in una delle mete preferite dai più giovani. Dal 15 dicembre Wizz Air la collega con Roma con voli che partono tre volte alla settimana.

IN ITALIA

Venezia. Anche il New York Times consiglia Venezia d’inverno: tariffe più basse e maggiore possibilità di accesso alle mostre rendono il soggiorno ancora più piacevole. Tra le tante offerte un modo romantico per trascorrere la notte di Capodanno è la cena a lume di candela a Palazzo Flangini, quaranta posti in tutto, con menù a base di astice e intrattenimento teatrale e musicale. Prezzi: da 300 euro, 175 per il solo veglione (amedeoperlfangini.com).

Roma. In programma per la notte del 31 a via dei Fori Imperiali il concerto (gratis) di Claudio Baglioni cui seguirà uno spettacolo di fuochi d’artificio. All’Auditorium Parco della musica canterà Antonello Venditti (prezzo biglietti: da 80 a 125 euro).

Orvieto. Dal 29 dicembre al 2 gennaio Orvieto ospita la diciottesima edizione dell’Umbria Jazz Winter. I concerti serali si svolgono nell’ottocentesco Teatro Mancinelli, piazza del Duomo ospiterà nel pomeriggio di Capodanno la messa della pace accompagnata da musica gospel.

VIAGGI LUNGHI

Per chi vuole concedersi un periodo di riposo più lungo ci sono mete standard: i Caraibi, New York, la crociera. Tessa Gelisio, conduttrice di Pianeta Mare: «Non seguite le mode. Il Sud America è una miniera di scoperte. Il Camerun è magnifico. Le Filippine - sono appena tornata - hanno una natura che lascia senza fiato». Indipendentemente dalla meta scelta, però, un consiglio: «Non leggere niente sul posto dove si va: usi e costumi, clima, rischi, abitudini alimentari. In Sud America sono carnivori, nel Sud-Est asiatico più vegetariani. Noi italiani mangiamo male ovunque».

Marocco. Tra i riad di Marrakech uno dei più belli è l’Infinity sea, dove si più scegliere fra tre diverse suite (Azzurra, Rossa e Lilla). Prezzi: a partire da 150 euro a persona (volo escluso).

Tenerife. Pacchetti per la capitale delle Canarie a 690 euro a persona che comprendono volo più sette notti in hotel a quattro stelle (dato del 20/12) (lamiavacanza.com).

Nord Europa. Un tour classico nelle tre capitali del nord (Oslo, Stoccolma e Copenaghen) da fare in nave: sette o otto giorni, con volo di linea dall’Italia e spostamenti in nave e pullman, da 1.100 euro a persona (dato del 20/12) (logitravel.it).

Crociera. Otto giorni su una nave MCS, con partenza il 28 dicembre da Bari per un itinerario che tocca Grecia, Egitto, Croazia: in cabina interna si trova posto a 790 euro a persona (dato del 20/12) (ticketcrociere.it).

Australia. Gli oltre quaranta alberghi di Sidney offrono camere a partire da 80 dollari a notte. Il volo dall’Italia con Qantas costa tra i 1.300 e i 1.500 euro andata e ritorno (dato del 18/12) (booking.com).

Brasile. Il Miramar Maragogi Resort è a breve distanza dalla barriera corallina di Galès dove si possono visitare le bellissime piscine naturali. Pacchetto di sette notti con volo di andata ritorno da Milano Malpensa, formula tutto incluso, 1.390 euro a testa in camera doppia (alpitourworld.com).