Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 29 Mercoledì calendario

LA STORIA. SOMALIA IN GUERRA


Il 26 gennaio 2011 marcherà il ventesimo anniversario dalla caduta del dittatore somalo Mohamed Siad Barre. Così iniziò il conflitto civile in Somalia, frutto di diverse tensioni tra i diversi clan, e internazionali, che covavano già da diversi anni. La carestia e i continui combattimenti, hanno spinto gli Usa a intervenire nel ’93, e a lasciare conseguentemente la scena dopo che 19 dei loro soldati furono massacrati per le strade di Mogadiscio. Nello stesso anno, gli italiani vengono attaccati al Checkpoint Pasta, nominato così perché vicino al vecchio pastificio. Il bilancio fu di 3 morti e 36 feriti italiani, e di un numero imprecisato di vittime somale. Il potere a Mogadiscio è stato preso a turno da signori della guerra, politici, militari, e uomini d’affari. Con l’attuale governo transitorio nominato il 12 novembre di quest’anno dal nuovo primo ministro, Mohamed Abdullahi Mohamed ’Formaggio’, la Somalia è al sedicesimo tentativo di formare un’amministrazione accettata dalla maggioranza. Il mandato del Governo federale di transizione somalo (Tfg) scadrà ad agosto del 2011, dopodiché, se la situazione lo permetterà, verranno indette delle elezioni.