Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 28 Martedì calendario

La Treccani sogna il web Ma finora èun incubo - Malaticcio, gironzolo in Rete, saltando di palo in frasca,quan­d’ecco, avendo io di­gitato il nominativo del presi­dente americano William Harri­son, apparirmi il sito Treccani

La Treccani sogna il web Ma finora èun incubo - Malaticcio, gironzolo in Rete, saltando di palo in frasca,quan­d’ecco, avendo io di­gitato il nominativo del presi­dente americano William Harri­son, apparirmi il sito Treccani.it (sul quale pochi giorni fa il presi­dente dell’Istituto Giuliano Amato ha detto che l’enciclope­dia deve puntare tutto). Il sito, nella presentazione, scrive che «il sapere parte da qui» ma, alla voce relativa al predetto uomo di Stato, fra l’altro, afferma «Bat­tuto dal democratico Martin van Buren nelle elezioni presi­denziali del 1836, colse il succes­so nell’aprile del 1841, ma morì poco dopo avere assunto la pre­sidenza ». Resto senza parole: Harrison, infatti, si aggiudicò la Casa Bianca nel 1840 e non nel 1841 e morì il 4 aprile dello stes­so 1841 essendo entrato in cari­ca il precedente 4 marzo. Che di­re - a parte il resto - se non che scrivere che il povero Harrison «colse il successo nell’aprile del 1841» è alquanto risibile dato che agli inizi di quel mese passò a miglior vita? Incuriosito, continuo la ricer­ca in Treccani.it, sempre guar­dando ai presidenti Usa seguen­do l’ordine di entrata alla Casa Bianca. Ecco i risultati finora rag­giunti (mi sono fermato a Lin­coln). «Washington,George:genera­le e uomo politico ... fu eletto ... primo presidente degli Stati Uni­ti (1789), carica nella quale fu confermato quattro anni dopo». Ora, per la Storia, effettivamente acclamato all’unanimità nel 1789, il Padre della Patria non fu affatto confermato «quattro an­ni dopo» visto che la successiva campagna per White House eb­b­e luogo nel 1792 e quindi tre an­ni e qualche mese dopo. «Adams, John: ... fu vice presi­dente (1789/96) e poi presiden­te ( 1796/1800)».Anche qui,la ca­rica di secondo il primo Adams la ricoprì dal 1789 al 1797 e quel­la capo dello Stato dal 1797 al 1801. «Madison, James: ... fu eletto alla presidenza nel 1809 e confer­mato nel 1813». Purtroppo per la Treccani.it, Madison, che vin­se nel 1808, entrò in carica nel 1809. Non fu, ovviamente, «con­fermato nel 1813» ma nel 1812. «Adams, John Quincy: ... nel 1824/28, presidente della Confe­derazione ». Il secondo Adams­figlio del primo- eletto nel 1824, fu pertanto in carica dal 1825 al 1829. «Jackson,Andrew: ...presiden­te democratico (1828/36)». An­cora, il vincitore della battaglia di New Orleans fu a White Hou­se dal 4 marzo 1829 al 3 marzo 1837. «Tyler,John: ...nel 1841 fu elet­to alla vice presidenza degli USA». Per la Storia (con la esse maiuscola), colui che forzando il dettato costituzionale fece en­trare il Texas nella Confederazio­ne era vice del predetto Harri­son e con lui eletto nel novem­bre del 1840 e non «nel 1841». «Taylor, Zachary: ... eletto nel 1849 con grande maggioranza». No, nel 1848. «Fillmore,Millard: ...tredicesi­mo presidente ... candidato nel 1852 e nel 1856 non fu rieletto». Fillmore, però, non si propose af­fatto nel 1852, ma solo nel suc­cessivo 1856.