il Giornale 27/12/2010, pagina 13, 27 dicembre 2010
NUMERI
100.252
Secondo le statistiche italiane, solo nel 2009 sono stati 100.252 i figli coinvolti nelle separazioni (66.406 minorenni), mentre 49.087 sono stati i figli coinvolti nei divorzi (25.495 minorenni)
10
Negli ultimi dieci anni oltre 1 milione 400mila bambini di nazionalità italiana, sono diventati figli di genitori separati, pari al numero degli abitanti di una città come Milano
84mila
I mesi di dicembre e di gennaio sono i periodi incui viene presentato il maggior numero di ricorsi per separazioni e divorzi, circa il 20 per cento del totale di 84mila separazioni e 54mila divorzi medi all’anno
200 mila
Per almeno 200mila dei figli di genitori separati la «rottura» della famiglia ha portato problemi psicologici o psichiatrici. E separazioni e divorzi sono in aumento
40%
Gli under 18 della Lombardia sono tra i più colpiti: qui si conclude con una separazione il 40 per cento dei matrimoni ( che sono intotale più di 34mila l’anno) contro una media nazionale del 28%
72mila
Il numero di famiglie «spezzate» cresce in tutta Italia, dove si celebrano circa 250mila matrimoni l’anno. E se nel 2000 si registravano circa 72mila separazioni e 37.500 divorzi, nel 2007 i numeri sono saliti a 81mila e 50mila