Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 22 Mercoledì calendario

FURTI A

Parigi il 70% dei telefoni rubati sono smartphone e il 75% dei crimini violenti si concludono con il furto del telefonino. A Londra è stata creata una speciale task force, composta da trenta uomini, che ha il compito di indagare e vigilare sui furti di smartphone. Si chiama National Mobile Phone Crime Unit. A New York i pendolari sono stati invitati a nascondere iPhone e BlackBerry durante i viaggi in metropolitana (Alessandro Bonelli, Libero 22/12).

DESTINAZIONE La maggior parte dei telefonini rubati, specie se bloccati e resi inattivi dagli operatori, finisce nei paesi dell’Europa dell’Est, in Marocco, Algeria o Africa occidentale. Se contengono dati sensibili possono valere fino a 1.000 dollari (ibidem).