Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 27 Lunedì calendario

CORSIVI

Dentro il Pd ci si strugge chiedendosi se la mancata sfiducia al governo Berlusconi debba o no considerarsi un’altra sconfitta, e se ne consegue il bisogno di cambiare la linea politica. Ci si confronta sulle scelte da fare, sulle possibili alleanze, e sull’opportunità delle primarie. Bisogna dire che si dibatte e ci si strugge su tutto, ma con l’originalissimo risultato di non approdare a nulla. Forse perché la strada è difficile, forse perché le anime sono troppe. Ma c’è qualcosa di più inquietante: il Pd non riesce a incidere nemmeno un po’ sul piano politico. Accettando la complicità con Fini e Casini contro Berlusconi, ha (temporaneamente) perso l’ultimo ruolo che gli competeva: l’opposizione. I suoi dirigenti si preoccupano delle soluzioni, e si attribuiscono dei meriti nel presunto tramonto di
Berlusconi (che sembra il tramonto dei paesi scandinavi, che dura molte ore e alla fine il sole ricomincia a salire); ma la verità più terribile, e che respingono con rabbia, è che non hanno meriti. Il governo e l’opposizione, i protagonisti della
vita politica italiana, in questo momento, sono altri. In questo momento, la politica italiana attiva parte dalla destra e si ferma al centro. Più in là, è come se fosse stata disattivata. Di conseguenza, il Pd si sbatte ancora di più, inventa e propone
soluzioni. Annuncia nuove possibili alleanze. Che non vengono prese in considerazione.
Il Pd è come i bambini dell’asilo, che sono fidanzati con le bambine dell’asilo, ma le bambine non lo sanno.