Corriere della Sera 28/12/2010, 28 dicembre 2010
Il tic tac è atomico (e infallibile) - Sei orologi atomici hanno iniziato a battere il tempo nel Galileo Control Center al Fucino
Il tic tac è atomico (e infallibile) - Sei orologi atomici hanno iniziato a battere il tempo nel Galileo Control Center al Fucino. Due di questi sono dei Maser a idrogeno e sono i più avanzati mai costruiti per lo spazio. Essi sono la copia di quelli imbarcati sui satelliti di navigazione Galileo, il Gps europeo realizzato dall’Esa. E servono come riferimento per i ricevitori a terra degli stessi satelliti. Il Maser a idrogeno assicura una frequenza altamente stabile con la quale si ottiene un tempo più preciso: l’errore è di un secondo ogni 300 mila anni. Per essere ancora più sicuri i due Maser sono affiancati da quattro orologi atomici al cesio. Conoscendo la posizione precisa dei satelliti in orbita e il tempo impiegato per la ricezione del segnale è facile calcolare la posizione del ricevente. I Maser sono nati dalla collaborazione tra l’Osservatorio di Neuchâtel in Svizzera e Selex Galileo e saranno imbarcati su tutti i 30 satelliti della costellazione che inizierà ad operare nel 2014. Intanto sono attivi due satelliti sperimentali (Giove A e B) che già dialogano e sono controllati dalla stazione di Telespazio nella piana del Fucino la quale gestisce anche una rete di 30 stazioni al suolo. «L’anno prossimo in agosto— ha precisato Carlo Gualdaroni, amministratore di Telespazio, inaugurando il centro di controllo — partiranno i primi due satelliti operativi della costellazione e altri due nel 2012 consentendo l’avvio del servizio» . Questo consentirà grandi vantaggi: migliore gestione del traffico aereo, stradale e navale, rilevamenti nei cedimenti di suoli o edifici e persino potrà essere d’aiuto ai movimenti dei non vedenti.