Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 27 Lunedì calendario

GLI ANNIVERSARI DEL PROSSIMO ANNO

(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Tra le tante ricorrenze del 2011 che sta per cominciare, l’attentato dell’11 settembre 2001, di cui si ricordera’ il decennale, e’ probabilmente quello di maggior impatto emotivo, tanto forti sono ancora nell’immaginario collettivo le immagini degli aerei kamikaze che entrano nelle Torri Gemelle provocando morte e distruzione.
Rimanendo all’estero, il primo aprile saranno passati 10 anni dall’arresto di Slobodan Milosevic, il 6 maggio dal primo papa, Giovanni Paolo II, che entra in una moschea musulmana, a Damasco, e dall’inizio, il 7 ottobre, della missione ’Enduring Freedom’ in Afghanistan, diretta conseguenza dell’attacco alle Twin Towers.
In Italia il 2011 vedra’ il decennale di tre tragici fatti di cronaca: la strage di Novi Ligure, dei fidanzati Erika e Omar, il 21 febbraio; il G8 di Genova, con la morte di Carlo Giuliani il 20 luglio, e l’incidente aereo di Linate e le 118 persone morte nello scontro di due aerei in pista al momento del decollo. In ambito economico, il 28 giugno del 2001 Marco Tronchetti Provera e i fratelli Benetton rilevarono la quota della finanziaria lussemburghese Bell in Olivetti,prendendo cosi’ a cascata anche il controllo del gruppo Telecom; il 30 giugno il presidente della Banca centrale europea, Wim Duisenberg, presento’ ufficialmente i sette tagli di banconote in euro che entrarono poi in circolazione dall’1 gennaio 2002.
Per lo sport due ritiri eccellenti: il 4 febbraio saranno 10 anni dall’addio alle pedane di Sergey Bubka, tuttora primatista del mondo di salto con l’asta; il 10 novembre da quello di Maradona al calcio giocato.
Davvero cruciali alcuni avvenimenti internazionali del 1991, che hanno disegnato il mondo attuale, e dei quali ricorrera’ il ventennale: dal 17 gennaio, quando comincio’ la ’guerra del Golfo’ in Iraq, al 27 giugno con l’intervento dell’Armata Popolare Jugoslava nella Slovenia che aveva proclamato l’indipendenza, e quindi l’inizio della guerra nella ex-Jugoslavia; dal 18 agosto con il golpe nella ex Unione Sovietica e la comparsa sulla scena mondiale di Boris Eltsin, al 25 dicembre, quando la bandiera rossa venne ammainata al Cremlino. In Italia e’ il ventennale degli sbarchi albanesi in Puglia e Calabria (7 agosto) e dall’uccisione, il 28 agosto, dell’imprenditore simbolo della lotta al ’pizzo’: Libero Grassi. Per lo sport, il 26 maggio Genova festeggera’ 20 anni dal primo e unico scudetto della Sampdoria di Vialli e Mancini.
Il trentennale piu’ significativo del 2011 e’ invece quello dell’attentato al papa Giovanni Paolo ad opera di Ali’ Agca, in piazza San Pietro, il 13 maggio. Sono passati invece ben 50 anni dal primo volo di un uomo nello spazio,il russo Yuri Gagarin; era il 12 aprile 1961.
Infine i centenari: il 4 agosto ricorrera’ quello della morte del gastronomo e scrittore Pellegrino Artusi, il 26 dicembre quello della nascita di Renato Guttuso, il 21 agosto quello della morte del ’padre’ di Sandokan, Emilio Salgari. Infine, oltre che dell’Unita’ d’Italia, il 17 marzo, il 2011 segnera’ anche i 150 anni dalla nascita di Ettore Schmitz, lo scrittore italo-tedesco nato il 19 dicembre 1861 e noto come Italo Svevo.