Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 24 Venerdì calendario

LA CIVILTÀ STA ANCHE IN UN SACCHETTO

Dal 1° gennaio saranno vietati i sacchetti della spesa prodotti con plastica non biodegradabile. Quelli classici del supermercato o del lattaio. Potranno essere venduti liberamente i sacchetti di materiali biodegradabili, come quelli di carta o quelli di "mater bi" che la Coop usa ormai da un anno. C’è una gradualità fino a esaurimento delle scorte. La messa al bando dei sacchetti classici di plastica aiuterà l’industria della carta e l’innovazione della produzione dei materiali plastici, danneggerà l’industria della lavorazione della plastica; soprattutto, la messa al bando ha vantaggi ambientali sicuri, poiché i sacchetti gettati malamente imbruttiscono l’ambiente (e a volte anche lo danneggiano). Il punto è qui. I sacchetti gettati malamente. La plastica è inerte, stabile, impermeabile. Gran virtù, se dopo l’uso la plastica è mandata al riciclaggio. È uno schifo, la plastica, quando i napoletani (e, con loro, migliaia di altre persone) sono costretti a non avere un servizio di raccolta differenziata, quando in spiaggia non c’è il bidone e il sacchetto resta sulla sabbia. L’inciviltà è di chi getta il sacchetto, ma c’è anche l’inciviltà di chi non dà al cittadino gli strumenti per essere civile.