Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 27 Lunedì calendario

SCHEDONE EVENTI 2011


GENNAIO -

01/01 - L’Ungheria assume la presidenza dell’Unione Europea nel primo semestre dell’anno. Tra i principali obiettivi del mandato il superamento della crisi economica e la lotta contro il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. Nel secondo semestre la presidenza provvisoria dell’Ue passerà alla Polonia. Il primo vertice sotto presidenza ungherese (il prossimo 4 febbraio) sarà dedicato alla creazione di un mercato unico dell’energia e all’innovazione industriale.

01/01 – In Estonia l’euro diventa moneta corrente. La moneta unica rimpiazzerà la corona estone a un tasso fisso di conversione pari a €1 = EEK 15.6466. Previsto un periodo di transizione di due settimana durante il quale entrambe le divise circoleranno parallelamente. La corona cesserà il suo corso legale dal 15 gennaio. L’Estonia è il terzo paese ex comunista che entra nella moneta unica, dopo la Slovenia e la Slovacchia. Il suo ingresso porta a 330 milioni i cittadini Ue che condividono la stessa moneta e a 8.956 miliardi di euro il Prodotto interno lordo di tutta l’area, che per ricchezza si colloca alle spalle degli Usa, ma davanti a Giappone e a Cina.

01/01- In Italia entra in vigore la Cie, la carta d’identità elettronica. Oltre ai dati anagrafici conterrà informazioni sanitarie e codice fiscale.

01/01 - In Italia entra in vigore la tariffazione bioraria dell’energia elettrica. Interesserà venti milioni di famiglie.

01/01 - Parte il divieto di produzione e di utilizzo dei sacchetti di plastica non biodegradabili.

01/01 - La Francia assume la guida della presidenza del G8.

01/01 - Entra in funzione l’Eba (la nuova autorità europea di vigilanza sulle banche) che – assieme alla Commissione Ue e alla Bce – gestirà i nuovi stress test sugli istituti di credito europei.

01/01 - Entra in vigore la nuova regolamentazione in tema di pensioni. Per il conteggio delle pensioni di anzianità la quota, che assomma l’età anagrafica e quella di anzianità, salirà a 96 da 95 per i dipendenti, il che significa che si potrà andare in pensione a 60 anni con 36 anni di contributi ed a 61 anni con i vecchi 35 anni di contributi. E le condizioni sono anche più rigide per gli autonomi, che vedranno salire tale somma a 97. La Riforma pensionistica dovrebbe portare risparmi per circa 38 miliardi di euro nelle casse dello Stato.

01/01 – Giorgio Napolitano applica le trattenute del 5% e del 10% sugli stipendi del Colle superiori a 90mila e 150mila euro e bloccato le progressioni automatiche di anzianità per le fasce stipendiali elevate . Il Quirinale ha adottato i decreti attuativi nell’ordinamento interno per il triennio 2011-2013 delle disposizioni contenute nella manovra 2010.

04/01 – Eclisse solare parziale

05/01 – Insediamento in Venezuela. Nel nuovo Parlamento che si insedierà il 5 gennaio 2011 siederanno 98 deputati chavisti e 67 dell’opposizione. Hugo Chavez avrà una maggioranza del 60%. Nel 2012 ci saranno le presidenziali: se l’opposizione dovesse presentare un unico candidato, per lui sarà difficile vincere di nuovo.

06/01- A Las Vegas apre il Ces, Consumer electronic show, la più importante fiera mondiale dell’elettronica. Fino al 9/01.

07/01 - 150 anni fa, per la prima volta, sventolava il tricolore a Reggio Emilia (???)

07/01 – Natale ortodosso.

09/01 – Referendum in Sudan sull’indipendenza del Sud del Paese. Il presidente Omar al-Bashir ha annunciato che, se ci sarà la secessione, il Nord del Sudan adotterà una costituzione basata sulla legge islamica.

11/01- Udienza pubblica alla Consulta per discutere della costituzionalità della norma sul legittimo impedimento. Inizialmente prevista per il 14 dicembre 2010, la discussione è stata spostata a gennaio a causa del voto di fiducia al governo Berlusconi. È possibile che slitti al 12 o al 25 gennaio. La Corte dovrà prendere una decisione sulla legittimità costituzionale della legge che garantisce uno scudo processuale al premier per i tre dibattimenti in cui è imputato a Milano (Mills, Mediatrade, Mediaset).

11/01 - Alla Camera calendarizzazione della mozione di sfiducia al ministro dei Beni culturali Sandro Bondi.

11/01 - Processo Fastweb. Telecom Italia Sparkle, Fastweb e Swisscom non saranno parte civile nel processo sul riciclaggio internazionale in cui sono imputate 27 persone, tra le altre Silvio Scaglia e Stefano Mazzitelli, oltre a ex dirigenti e funzionari d’azienda, liberi professionisti e imprenditori. La prima udienza si terrà l’11 gennaio e in quell’occasione probabilmente si terrà la camera di consiglio del tribunale che deciderà sulle eccezioni presentate il 21 dicembre dalle difese.

13/01 - Elezioni presidenziali in Nigeria. Il 13 gennaio inizia il periodo preelettorale, il 9 aprile si terranno le elezioni Presidenziali. La Nigeria è il più popoloso Paese africano (150 milioni di abitanti). La settimana prima, il 2 aprile (???), si terranno le legislative, mentre il 16 si concluderà il processo elettorale per scegliere i governatori dei 36 Stati che formano la Nigeria. L’attuale presidente è Goodluck Jonathan.

13/01 - Si svolge a Francoforte il primo consiglio dell’anno dei governatori della Bce. Nell’ultimo incontro del 2010 l’Eurotower ha lasciato i tassi d’interesse al minimo storico dell’1%. Il presidente Jean-Claude Trichet ha ricordato i timori su «alcuni bilanci pubblici e sulla capacità di alcuni paesi di contrastare le pressioni dei mercati con possibili ripercussioni sull’Eurozona».

15/6 – Eclisse lunare totale.

16/01- Ballottaggio per l’elezione del nuovo presidente di Haiti. I due candidati sono la ex first lady Mirlande Manigat, e Jude Celestin, sostenuto dal partito al governo. Migliaia di persone hanno denunciato brogli, chiedendo di ammettere al ballottaggio, al posto di Jude Celestin, Micheal Martelly, cantante molto popolare ad Haiti, conosciuto con il nome di Sweet Mickey.

17/01 - Ad Abu Dhabi quarta edizione del World Future Energy Summit. Partecipano esponenti dei governi di tutto il mondo, scienziati, imprese ecc. Nell’Emirato arabo ha sede Irena, l’Agenzia internazionale delle energie rinnovabili istituita nel 2009 di cui fanno già parte 148 Stati (48 dell’Africa, 38 dell’Europa, 35 dell’Asia, 17 dell’America e 10 dell’Oceania) e l’Unione europea.

20/01 - A Park City inizia il Sundace Film Festival, manifestazione cinematografica dedicata ai film indipendenti. Serata finale il 30/01.

24 e 25/01 (e date successive) – Processo per gli scontri a Roma del 14/12 -
• Il comune di Roma sarà parte civile in cinque processi nei confronti di cinque indagati per gli scontri avvenuti nel centro di Roma il 14 dicembre scorso a seguito del corteo degli studenti. E’ quanto ha stabilito il 23/12 la II e V sezione del Tribunale capitolino dove si sono svolte le udienze per direttissima di sette manifestanti fermati nel corso dei tafferugli scoppiati nella zona di Piazza del Popolo. L’avvocato del Campidoglio ha motivato la richiesta sostenendo che «c’è stata una lesione dei diritti dell’ente comunale causata dagli scontri».
• 24/01. I giudici di piazzale Clodio hanno confermato il 23/12 gli arresti domiciliari per Mario Miliucci, il romano di 30 anni, figlio dell’ex leader di Autonomia Operaia, trovato in possesso, secondo l’accusa, di tre pietre. Sarà processato il 24 gennaio prossimo.
• 24/01. Quattro dei 23 arrestati, Dario Campagnolo, Emanuele Gatti, Fabrizio Ripoli e Patrizio D’Acunzo, insieme a Miliucci, hanno chiesto e ottenuto di essere giudicati con rito abbreviato dopo l’acquisizione di foto, video e l’audizione di testimoni indicati dai loro legali. Il processo per loro è stato aggiornato al 24 gennaio. Quando sono stati rilasciati il 16/12 Dario Campagnolo, Emanuele Gatti e Fabrizio Ripoli, tutti originari di Genova, hanno avuto il divieto di venire a Roma mentre a Patrizio D’Accunzo è stato applicato l’obbligo di firma due volte al giorno.
• 25/01 Per Edoardo Zanetti l’udienza è stata fissata per il 25 gennaio. Il ragazzo di 20 anni, residente a Bracciano, è accusato di resistenza a pubblico ufficiale per aver lanciato un sampietrino. L’imputato è tornato in libertà, insieme con altri 21 manifestanti, il 16 dicembre scorso dopo la convalida del fermo.
• 16/06 Charlie Robin Thibault Plaze sarà invece giudicato con rito ordinario il 16 giugno.
• Per gli altri fermati i processi sono stati fissati per il 15, 17 febbraio e per il 13 giugno.

25/01 - Processo Calciopoli
Il giudice Teresa Casoria ha chiuso il 2010 con le dichiarazioni spontanee degli imputati Mazzi, De Santis e Pairetto. Per quel che riguarda il calendario 2011 si partirà il 25 gennaio, data per la quale è previsto il deposito delle trascrizioni delle ultime 300 telefonate acquisite al fascicolo. La Casoria ha fatto sapere che intende procedere a tappe forzate: l’obiettivo è quello di tenere due udienze a settimana per concludere requisitoria e arringhe entro marzo.

26/01- A Davos si svolge la 41esima edizione del World economic forum, il summit che nel 2010 ha riunito 1.400 top manager di tutti i continenti - oltre a 30 capi di stato e di governo e 12 governatori di banche centrali – per parlare di riforma della finanza e prospettive dell’economia mondiale. Dmitri Medvedev sarà il primo presidente russo in carica a partecipare all’appuntamento economico internazionale. Fino al 30/01.

25-26/01 - Primo appuntamento con il Fomc, il braccio di politica monetaria della Federal Reserve che decide in tema di tassi. Nell’ultimo incontro del 2010, il comitato ha deciso di lasciare il costo del denaro invariato in un range compreso fra lo 0 e lo 0,25%. La ripresa economica americana sta infatti continuando, ma - precisa il Fomc – «a un passo insufficiente per abbassare il tasso di disoccupazione». Per questo motivo la Banca centrale americana intende mantenere il costo del denaro «eccezionalmente basso per un periodo esteso» e proseguire con il programma di acquisto di titoli di stato a lunga scadenza per 600 miliardi di dollari entro la fine del secondo trimestre 2011.

25-28/01 - Londra ospita la conferenza dell’Onu sulle crisi economico-finanziarie e l’impatto che queste hanno sullo sviluppo mondiale.

28/01 Sciopero generale dei metalmeccanici proclamato dalla Fiom alle 17,05 del 29 dicembre, 23 minuti dopo che è stato reso noto il nuovo contratto di Pomigliano. La chiave dello scontro è nell’ultimo paragrafo del testo (firmato da Fiat, Fim, Uilm, Fismic e Ugl) dove si legge che «le parti convengono sulla natura del presente contratto quale contratto collettivo di lavoro di primo livello in quanto del tutto idoneo a sostituire, per le società che intendono aderirvi, il Contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici, sia per estensione del campo normativo sia per il livello dei trattamenti previsti, complessivamente e individualmente equivalenti o migliorativi».

(SENZA DATA) - Elezioni parlamentari in Irlanda. A fine novembre il primo ministro irlandese Brian Cowen ha chiesto aiuto all’Europa e al Fondo Monetario Internazionale per salvare l’economia del paese. Due giorni dopo, con l’uscita dal governo dei Verdi, l’esecutivo è caduto. Il partito di Cowen è ormai ampiamente impopolare, la vittoria dovrebbe andare al Labour, che si era opposto all’approvazione del pacchetto di aiuti finanziari dell’Unione Europea.

(SENZA DATA) - Aumenti in Italia – Nel 2011 le famiglie italiane andranno incontro ad una stangata di oltre mille euro in media, tra aumenti per l’alimentazione, treni (anche pendolari) e trasporto pubblico locale, benzina, assicurazione per l’auto, servizi bancari e tariffe in genere a partire da quelle del gas. A sostenerlo Federconsumatori e Adusbef. Per l’Adoc, il Codacons, il Movimento difesa del cittadino e l’Unione nazionale consumatori, riunite nella sigla Casper, i rincari si aggireranno intorno a 902 euro all’anno a famiglia.

• (SENZA DATA) CINA INCENTIVI AUTO - La Cina metterà fine agli incentivi per il settore auto nel 2011. Lo rende noto il ministero delle Finanze. «Dal primo gennaio - comunica il ministero – entra in vigore una tassa del 10% sulle vendite delle auto di bassa cilindrata». Gli incentivi, introdotti nel 2009, hanno permesso alla Cina di diventare il primo mercato mondiale dell’auto, superando gli Stati Uniti.

• Per tutto il 2011 Valencia è capitale europea dello sport.

• Capitali della cultura 2011: Turku (Finlandia) e Tallin (Estonia).

• Il 2011 è l’anno della Lepre secondo l’oroscopo cinese.


FEBBRAIO

02/02 – Processo Rostagno.
Libera e don Luigi Ciotti si costituiscono parte civile nel processo Rostagno che partirà il 2 febbraio 2011, davanti alla Corte d’assise di Trapani, nei confronti del boss Vincenzo Virga e di Vito Mazzara. Nella nota: «La decisione di Libera di costituirsi parte civile scaturisce dal fatto che Mauro Rostagno ha rappresentato per questo territorio uno dei primi e dei pochi esempi di coloro che, anche se solo pensavano e mantenevano la propria identita’ pensante, riuscivano a riflettere prima della politica [...]. Usava l’arma dell’ironia per sbeffeggiare e mettere a nudo i mafiosi, coprendoli di ridicolo».

03/02 – Capodanno cinese.

06/02 - World Social Forum in Senegal.

11/02 - Assemblea costituente di Futuro e Libertà, il partito di Gianfranco Fini. Si terrà a Milano fino al 13/02.

13/02 - Assegnazione dei Grammy Awards (gli Oscar della musica) allo Staples Center di Los Angeles.

15/02- 61esima edizione del Festival di Sanremo. Presenta Gianni Morandi con Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis.

18/02- Elezioni presidenziali in Uganda.

18/02 - A Parigi il primo summit dell’anno dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali del G20.

20/02 - Si vota nel land di Amburgo. È la prima di una serie di scadenze elettorali previste per il 2011 nei principali laender tedeschi (il 20 marzo in Sassonia, il 27 nel Baden-Wurtenberger e nella Renania). Test regionali e locali che possono avere ripercussioni importanti sulle sorti del governo della cancelliera Angela Merkel.

22/02- A Milano parte la 31esima edizione della Bit, Borsa internazionale del turismo.

26/02 -Comincia il Carnevale di Venezia, che quest’anno prosegue fino all’8 marzo. Il tema: "800- Da Senso a Sissi, la città delle donne".

27/02 - La notte degli Oscar al Kodak Theatre di Los Angeles.

28/02 – Incasso rata Fmi da 4,1 miliardi di euro dalla Grecia. (Le successive rate: 30 maggio, incasso rata Fmi da 3,3 miliardi di euro; 30 agosto, incasso rata Fmi da 2,2 miliardi; 30 novembre, incasso rata Fmi da 1,4 miliardi)
• Buco Il buco di bilancio della Grecia è attribuibile alla pessima gestione della spesa pubblica del governo di Karamalis (centrodestra): ha fatto esplodere il debito, passato dai 180 miliardi del 2004 ai 300 del 2009. Nello stesso arco di tempo il deficit è balzato dal 3,4 al 13,6% del Pil.
• Aiuti Il piano di salvataggio della Grecia è stato approvato il 2 maggio 2010. Atene si è accordata con Ue, Bce e Fondo monetario internazionale per un pacchetto triennale da 110 miliardi di cui 80 a carico dei partner dell’area euro. Nel primo anno l’aiuto è di 45 miliardi, di cui 30 con prestiti bilaterali dai paesi dell’area euro (a un tasso di circa il 5,2%) e 15 dal Fmi al 3,26%. La fetta più corposa degli aiuti arriva dalla Germania: 22 miliardi e 40 milioni di euro. Il prestito bilaterale dell’Italia ammonta a 14 miliardi e 70 milioni di euro.
• Austerity In cambio del prestito, la Grecia si è impegnata con la Commissione Ue, la Bce e il Fmi, per una riduzione della spesa pubblica da 30 miliardi di euro in 3 anni. L’Unione europea ha stimato che il deficit greco dovrebbe attestarsi al 9,6% nel 2010, per poi scendere al 7,4% nel 2011 e salire di poco al 7,6% nel 2012. Per raggiungere questi obiettivi il governo greco ha varato un piano di austerity da 20 miliardi di euro. Ogni tre mesi delegati di Ue e Fmi verificano il rispetto degli impegni assunti.
• Rate Inizialmente Atene avrebbe dovuto restituire questi soldi in quattro anni. Questo intervallo di tempo è stato esteso a 10 anni.


(SENZA DATA) - Incidente probatorio per accertare le responsabilità della strage di Viareggio.

(SENZA DATA) - Germania - Elezioni in 7 laender
Fine febbraio Amburgo, marzo Sachsen-Anhalt, 27 marzo Baden-Wuerttenberg, 27 marzo Renania Palatinato, 22 maggio Brema, poi Mechlnburg-Vorpommern e 18 settembre Berlino (a Berlino si sfideranno il sindaco uscente Klaus Wowereit e la leader dei Verdi Renate Kuenast).

• Tra gennaio e febbraio il processo per le tre maestre dell‘asilo “Il paese delle Meraviglie” di Pinerolo (Torino), accusate di maltrattamenti sui bambini.


MARZO

01/03 - Il Fmi incassa il pagamento della prima rata di debito da parte dell’Irlanda: 1,839 miliardi di Diritti speciali di prelievo, 1,593 miliardi di euro. (Le altre rate: 1° Giugno 1,839 miliardi; 1° Settembre 1,839 miliardi di; 1° Dicembre 1,839 miliardi)
• Buco La crisi irlandese è di origine bancaria. Gli istituti di credito sono stati travolti dalla crisi finanziaria e dallo scoppio della bolla immobiliare (case deprezzate del 50% in tre anni).
• Aiuti Il piano triennale di aiuti è di 85 miliardi, di cui 35 da destinare alle banche. Il prestito che suddiviso in quote uguali tra Fondo monetario internazionale, fondo salva stati della zona euro (Efsf) e del bilancio Ue (Efsm). Attraverso questi fondi, istituiti all’indomani della crisi greca, la Ue presterà soldi a Dublino ad un tasso del 6% (lo 0,8% in più rispetto a quanto offerto alla Grecia). L’Fmi invece erogherà la sua quota a un tasso del 3,4%. A questi aiuti si aggiungono ulteriori prestiti bilaterali concessi da Regno Unito, Svezia e Danimarca.
• Austerity Per evitare la bancarotta Dublino ha recentemente varato a dicembre una manovra da 15 miliardi di euro, da attuare per il 40% nel 2011. La finanziaria poggia per due terzi sui tagli e per un terzo sulle imposte e dovrebbe far scendere il disavanzo pubblico dall’11,7% di fine 2010 al 2,8% nel 2014. I dati però si basano su una stima di crescita del 2% del Pil 2011 e soprattutto su tassi sul debito al 5% (come abbiamo visto però la Ue ha chiesto il 6%)


06/03 - La città tedesca di Hannover ospita il CeBIT, la più grande fiera high-tech del mondo.

17/03 - 150 anni unità d’Italia. Eventi in tutte le città italiane. Tra i più importanti:
• 14/03: Apertura straordinaria di tutti i musei italiani;
• 17/03: Apertura straordinaria di tutti i ministeri e di tutte le istituzioni della Repubblica;
• 17/03: A Roma il cannone del Gianicolo sparerà 150 colpi simbolici. Alle 19 a Piazza del Popolo concerto di musica leggera, alle 21 al Teatro dell’Opera Riccardo Muti dirige il Nabucco di Verdi.

Mostre:
• 17/3 (fino 20/11) Il Futuro nelle mani a Torino. Ispirata alle Esposizioni Internazionali delle Industrie e del Lavoro che Torino organizzò nel 1911 e del 1961 per il Cinquantenario e il Centenario dell’Unità d’Italia, la mostra laboratorio traccia la prospettiva positiva di un nuovo lavoro “artigiano metropolitano”
• 19/3 (fino 11/9) Bella Italia alle Scuderie Juvarriane
I grandi maestri dell’arte italiana dall’antichità all’Unità d’Italia: oltre 350 opere negli straordinari scenari della Citroniera e della Scuderia Grande di Filippo Juvarra.
• 19/3 (fino all’8/1/2012) Reggia di Venaria
In occasione dei 150 anni dell’Unità nazionale la Reggia di Venaria diventa il palcoscenico delle eccellenze italiane nel mondo: con le tre grandi mostre sull’arte, la moda e Leonardo, l’apertura del Potager Royal e gli eventi sulla cucina, è per un anno la Reggia d’Italia. (http://www.italia150.it/)

21/03 - Giornata mondiale della poesia.

22/03 - Giornata mondiale dell’acqua istituita dall’Onu per sensibilizzare i popoli sullo spreco dell’acqua dolce.

27/03 - Torna l’ora legale. Le lancette dell‘orologio andranno spostate avanti di un’ora.

28/03 - Ventesima edizione dell’International World Wide Web conference a Hyderabad, in India. Tema di quest’anno, il web per tutti.

(SENZA DATA) - A Roma apre ViGaMus (Video Games Museum), il primo museo permanente europeo dedicato al videogioco.

(SENZA DATA) - UE. Schengen Romania e Bulgaria non entreranno a far parte dello spazio Schengen come previsto a Marzo. Brice Hortefaux e Thomas de Maizière, ministri dell’interno di Francia e Germania, hanno votato no per rispettare l’opinione pubblica che sembra evidenziare una crescente sensibilità per i problemi legati alla sicurezza e dato che il voto deve essere unanime per il momento i due paesi restano fuori. A Gennaio gli esperti Ue consegneranno agli Stati Membri il rapporto sulla sicurezza di Romania e Bulgaria.

(SENZA DATA) - Si avvia il giro di nomine e rinnovi per i vertici di Poste, Eni, Enel, Finmeccanica e Terna (statali) e Telecom.

(SENZA DATA) - Entro la fine di marzo, i 27 dell’Ue intendono discutere la bozza del fondo permanente anti-crisi e chiudere la riforma del Patto di stabilità e di crescita. La task force del presidente della Ue Herman van Rompuy è alle prese con gli ultimi nodi: le sanzioni per i paesi che non rispettano i vincoli comuni per deficit e debito e i criteri con cui tenere in conto il debito privato, oltre che quello pubblico.

APRILE

04/04 - Fiat Secondo il nuovo Contratto di Pomigliano dal 4 aprile i 4.600 lavoratori della Fiat faranno 3 pause da dieci minuti anziché due da 15 e una da dieci. I 10 minuti di incremento verranno pagati 0,1877 euro lordi per ogni ora lavorata (45 euro lordi al mese circa non calcolati nel Tfr)

10/04 - Elezioni presidenziali e parlamentari in Perù.
L’ex sindaco di Lima Luis Castaeda è balzato in testa ai sondaggi per le presidenziali. Con il 24 per cento dei consensi ha un punto in più di Keiko Fujimori, figlia dell’ex presidente Alberto, che finora era sempre risultata in testa.

11/04 - Assegnazione dei premi Pulitzer.

16-17/04 - Sono in programma a Washington gli spring meetings di Banca mondiale e Fondo monetario internazionale.

20/04 - Elezioni politiche in Finlandia.

22/04 - Giornata della Terra. Riconosciuta in 175 paesi, si tiene in primavera nell’emisfero nord del pianeta, in autunno in quello sud.

23/04 - Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore. Nel 2011 la città mondiale del libro sarà Buenos Aires.
La legge italiana prevede che i diritti d’autore da pagare agli eredi d’un artista, scrittore o compositore, durino settant’anni e scadano il primo gennaio dell’anno successivo al settantesimo anniversario dalla morte. Quest’anno, dal 1° gennaio, sono liberi da pubblicazione tra gli altri Francis Scott Fitzgerald (mercoledì 04/01 usciranno tre suoi romanzi per Newton Compton) e Michail Bulgakov, entrambi morti nel 1940.

24/04 - Pasqua. Il mondo cristiano celebra la Pasqua di resurrezione.

27/04 - A Rio De Janeiro comincia il World Economic Forum sull’America Latina.

29/04 - William d’Inghilterra sposa Kate Middleton nell’abbazia di Westminster.

(SENZA DATA) - Raul Castro convocherà in aprile il sesto congresso del Partito Comunista. L’ultimo si è svolto 13 anni fa.

(SENZA DATA) - A partire da aprile 2011 verranno diffusi i dati Istat sul sesto censimento dell’Agricoltura, iniziato a ottobre 2010.

(SENZA DATA) - Censimento cinese. Ad aprile saranno resi noti i risultati del censimento cinese iniziato ad ottobre 2010. Il censimento più grande della storia, con circa sei milioni di addetti che stanno cercando di determinare il numero degli abitanti del Paese andando di porta in porta per tutta la nazione.

(SENZA DATA) - Ue e India dovrebbero firmare un accordo sul commercio che interesserà 1,2 miliardi di persone; la Banca asiatica di sviluppo pubblica l’Asian development outlook, rapporto su stato e prospettive economia dei paesi asiatici.

(SENZA DATA) - La Commissione Ue rende note le Previsioni economiche di primavera.

(SENZA DATA) - L’Ocse diffonde l’Economic outlook con la valutazione della situazione macroeconomica dell’area.

(SENZA DATA) Primavera 2011 – Afghanistan: Franco Frattini, annuncia che il ritiro dei soldati italiani dall’Afghanistan iniziera’ nella primavera del 2011. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri aggiungendo che nel 2014, alla fine del mandato del presidente Karzai, ci sarà il ritorno a casa di tutte le truppe combattenti. Anche se resteranno gli addestratori, sul modello dell’Iraq (affaritaliani.it 22/12). Il contingente americano si ritirerà da luglio.


MAGGIO

06/05 - Consegna dei David di Donatello, i premi italiani per il mondo del cinema.

07/05 - Giro d’Italia. Con la tappa cronometro a squadre parte da Venaria Reale a Torino il Giro d’Italia dedicato alle celebrazioni per l’unità d’Italia.

11/05 - Inizia la 64esima edizione del Festival di Cannes.

27 e 28/05 - 37esima edizione del G8 a Deauville.

28/05 - Si gioca allo stadio inglese di Wembley la finale di Champions League.

(SENZA DATA) - Elezioni parlamentari nello Zimbabwe. Morgan Tswangirai, leader del Movimento Democratico (Mdc), aveva vinto le ultime elezioni presidenziali del 2008 ma il presidente Robert Mugabe (Zanu Pf) si era rifiutato di lasciare il potere. Era stato comunque costretto ad accettare Morgan Tswangirai come primo ministro del suo governo. Ora Mugabe sta facendo pressioni per andare a nuove elezioni parlamentari entro giugno del 2011 (Tswangirai le vuole nel 2013).

(SENZA DATA) - Scadenza del mandato di Ugo De Siervo, presidente della Corte Costituzionale. De Siervo, eletto nel 2002 alla Corte Costituzionale dal Parlamento su indicazione del centrosinistra, era stato nominato presidente il 10 dicembre 2010 con 8 voti a favore contro i 7 per il giudice Quaranta considerato più filogovernativo. Il suo mandato scade il 30 aprile, il plenum dei giudici eleggerà il successore i primi giorni di maggio.


GIUGNO

02/06 - È in programma a Vienna il 159esimo meeting ministeriale dell’Opec, l’organizzazione dei principali paesi esportatori di petrolio.

04/06 - Si apre la Biennale di Venezia, l’esposizione internazionale d’Arte. Fino al 27 novembre.

17/06 - Con la Traviata si apre la stagione lirica 2011 dell’Arena di Verona. Il calendario prevede sei titoli suddivisi in 49 serate: La Traviata, Aida, Nabucco di Verdi, Il barbiere di Siviglia di Rossini, La Bohème di Puccini e Romeo et Juliette di Gounod.

24/06 - A Bruxelles i capi di Stato e di Governo della Ue finalizzano la riforma del Patto di stabilità e di crescita.

(SENZA DATA) - Elezioni parlamentari in Turchia. Saranno soprattutto un test per il partito al governo (Partito per Giustizia e Sviluppo), al potere da otto anni. Negli anni scorsi il partito si è guadagnato molta popolarità soprattutto per la politica economica con cui ha guidato il paese, ma gli analisti potrebbe avere perso la sua spinta propulsiva soprattutto a causa degli scarsi passi in avanti fatti verso l’ingresso nell’Unione Europea. Il premier Erdogan ha detto che quelle del 2011 saranno le sue ultime elezioni.

(SENZA DATA) - La Commissione Ue presenta le proposte formali per il prossimo "Quadro finanziario pluriennale".

(SENZA DATA) - L’Onu pubblica il Rapporto 2011 sugli Obiettivi di sviluppo del millennio

Tra aprile e giugno (date ancora da decidere) si vota per il rinnovo di Province e Comuni. Le elezioni più importanti saranno a Milano, Torino, Trieste, Mantova, Pavia, Bologna, Rimini. In tutto sono coinvolti oltre 100 comuni, il 20% dell’intero corpo elettorale.

• MILANO: La Giunta di Letizia Moratti continua ad avere delle difficoltà, problemi col PGT (Piano di Governo del Territorio), problemi etici (alcuni assessori e consiglieri sono indagati ad esempio Milko Pennisi), problemi con la Lega Nord e soprattutto il milanese medio non è soddisfatto di questi 5 anni. Per le primarie del PD per le elezioni comunali 2011 di Milano si fa il nome di Livia Pomodoro, presidente tribunale di Milano.

• NAPOLI: I problemi del capoluogo campano sono i soliti: povertà, moltà criminalità e tantissimi rifuiti. Le regionali del 2010 hanno visto in città una prevalenza del centrodestra di solo 4 mila voti (contando i comunisti all’interno del centrosinistra). Per le elezioni comunali 2011 si fa di nuovo il nome della Iervolino, che però per essere candidata al terzo mandato deve aspettare un decreto legge parlamentare che cambi le norme esistenti, in alternativa sale forte in nome di De Luca, già sindaco di Salerno.

• TORINO: Sergio Chiamparino tutto sommato è abbastanza amato in città. Il vantaggio del centrosinistra in città alle scorse elezioni regionali era di 40mila voti (700mila elettori). Il mandato della giunta di centrosinistra sta andando bene e probabilmente in questa città non si faranno le primarie.
• BOLOGNA: Dopo il Cinzia-Gate, che ha fatto cadere la giunta di Flavio Del Bono, Bologna rimane commissariata, e Annamaria Cancellieri se la sta cavando molto bene.
Le scorse elezioni regionali hanno dimostrato che nonostante la figuraccia di Del Bono, il PD tiene (40%) e il divario tra centrosinistra e centrodestra in città è di 46mila voti (300mila elettori). E’ un forte vantaggio.

• In primavera, dopo quasi 100 udienze, si attende la sentenza per il processo Thyssenkrupp. Il 14 dicembre 2010 il pm Raffaele Guariniello ha chiesto sei condanne per quasi 80 anni di carcere complessivi, al termine di una maxi-requisitoria al processo per i sette operai morti nel rogo della Thyssenkrupp di Torino, divampato il 6 dicembre del 2007. Per l’amministratore delegato del gruppo Harald Espenhahn, accusato di omicidio volontario con dolo eventuale, Guariniello, che ha condotto l’accusa assieme ai sostituti Francesca Traverso e Laura Longo, ha chiesto 16 anni e 6 mesi anni di reclusione. Per gli altri cinque dirigenti, imputati di omicidio colposo e omissione dolosa di cautele antinfortunistiche, sono state chieste alla Corte d’Assise presieduta da Anna Maria Iannibelli pene di 13 anni e mezzo, per quattro di loro e 9 anni per uno solo dei dirigenti. In particolare, 13 anni e 6 mesi sono stati chiesti per i consiglieri delegati Gerard Priegnitz e Marco Pucci, per il direttore dello stabilimento Raffaele Salerno, e per Cosimo Cafueri, responsabile sicurezza dello stabilimento. Nove anni, invece, per il responsabile dell’area tecnica e servizi Daniele Moroni.

• (SENZA DATA) Presidenziali americane - Obama già dalla metà del 2011 avvierà la preparazione in vista delle nuove elezioni presidenziali. Come da prassi, i democratici hanno già il loro candidato, cioè il presidente uscente: nonostante questo effettueranno comunque le elezioni primarie, che sono previste dalla legge ma salvo grandi sorprese per Obama saranno una formalità.
I repubblicani invece dovranno sottoporsi a una selezione combattuta e accesa. A primavera è già previsto il primo dibattito tra i contendenti repubblicani. Si terrà in California alla Fondazione Ronald Reagan, di fianco a una replica esatta dell’Air Force One in uso al quarantesimo presidente degli Stati Uniti. Il 7 giugno ce ne sarà un altro in New Hampshire. Ad agosto i candidati si sposteranno in Iowa. A settembre 2011 andranno a Tampa, in Florida, nella città della convention repubblicana di fine agosto 2012. Il calendario dei dibattiti è già pieno, ma formalmente non si è ancora candidato nessun repubblicano. Molti dei papabili hanno da tempo messo in azione i cosiddetti PAC, che sta per Political Action Committee: comitati il cui ruolo fondamentale è creare le condizioni per una candidatura alla presidenziali attraverso la raccolta di fondi e il loro investimento in comunicazione, promozione e sostegno a vari candidati al congresso, il cui consenso potrebbe tornare utile più avanti. Per questo Newsweek suggerisce che ci si possa fare un’idea della situazione seguendo una delle regole auree di Washington: seguire i soldi.
• Mitt Romney (soldi raccolti: 5.864.818 dollari – soldi spesi: 324.256 dollari)
L’ex governatore del Massachusetts, mormone e relativamente moderato, già sfidante di McCain alle primarie del 2008, non ha il problema dei soldi. Lui stesso è ricchissimo, e può sfruttare la maggior parte dei ricchi finanziatori repubblicani, che non hanno ancora trovato un cavallo migliore di lui. Le sue intenzioni non sono un mistero: Romney si candiderà certamente alle primarie.
• Sarah Palin (soldi raccolti: 3.392.735 dollari – soldi spesi: 137.500 dollari)
Della sua candidatura alle presidenziali del 2012 si parla praticamente da prima che finissero le presidenziali del 2008. L’ex governatrice dell’Alaska ha dalla sua la capacità più unica che rara di attirare l’attenzione dei mezzi di comunicazione e un esercito di volontari pronti a darle una mano. Rischia di non avere abbastanza fondi, un problema comune a tutto il movimento dei tea party.
• Tim Pawlenty (soldi raccolti: 2.570.308 dollari – soldi spesi: 108.906 dollari)
Popolare governatore del Minnesota, ha rinunciato alla corsa alla rielezione mostrando interesse a una candidatura alla Casa Bianca. Ha quarantanove anni e la sua candidatura sembrava possibile già due anni fa. La raccolta fondi va bene, ma non quanto quella di Romney e Palin: i suoi assistenti fanno notare però che Pawlenty fa il governatore e non il candidato a tempo pieno come i suoi sfidanti.
• Haley Barbour (soldi raccolti: 580.152 dollari – soldi spesi: 62.500 dollari) Sessantatre anni, governatore del Mississippi, ex lobbista, Barbour era il presidente dei repubblicani nel 1996, quando il GOP conquistò una storica maggioranza in entrambi i rami del congresso. Ed era il governatore del Mississippi nel 2007, durante l’uragano Katrina. Va molto forte al sud, ma la sua raccolta fondi finora ha stentato parecchio. La sua carta è la presidenza dell’associazione dei governatori repubblicani, che potrebbe dargli accesso a una lista di facoltosi donatori.
• Newt Gingrich (soldi raccolti: 20.658.514 dollari – soldi spesi: 4.000 dollari su candidati, diversi milioni su campagne tematiche)
Gingrich ha sessantasette anni, è molto conservatore ed è stato uno dei protagonisti delle vittorie dei repubblicani durante il mandato di Barbour. Ha fatto il presidente della camera durante l’amministrazione Clinton ed è uno dei più severi critici del presidente Obama. Non fatevi impressionare dalla cifra: l’organizzazione di Gingrich ha una struttura legale diversa dalle altre e può utilizzare i soldi raccolti solo per finanziare campagne tematiche, non per promuovere questo o quel candidato. I soldi sono comunque molti e possono tornare utili, ma difficilmente gli permetteranno di fare strada alle primarie, dove potrebbe invece essere un influente king maker.

(SENZA DATA) A giugno dovrebbero iniziare il lavori a Milano dell’area Expo 2015 appaltati a Metropolitane Milanesi (a dicembre hanno erogato i finanziamenti).


LUGLIO

01/07 - La Polonia assume la presidenza dell’Unione Europea per il secondo semestre dell’anno.

01/07 - Parte l’accordo di libero scambio fra Unione europea e Corea del Sud: si tratta dell’accordo commerciale più ambizioso mai raggiunto dalla Ue.

02/07 - Il principe Alberto di Monaco e Charlene Wittstock si sposano.

06/07 - Il Comitato olimpico internazionale assegna i Giochi Olimpici Invernali del 2018.

17/07 - A Roma conferenza mondiale sull’Aids.

(SENZA DATA) - Inaugurazione a Torino del nuovo stadio della Juventus, costruito nell’area del vecchio delle Alpi. Potrà ospitare fino a 41mila spettatori.

(SENZA DATA) - Il contingente americano inizia il ritiro delle truppe dall’Afghanistan.


AGOSTO

16/08 - A Madrid si apre la XXVI Giornata mondiale della gioventù, appuntamento annuale con i giovani voluto da Giovanni Paolo II. Fino al 21/08.

21/08 - A Rimini meeting per l’amicizia frai popoli.

22-26/8 - Si tiene a Montreal l’Ecocity World Summit 2011. Fra i temi in agenda inquinamento atmosferico e mobilità urbana sostenibile.

31/08 - Fino al 10 settembre 68esima mostra del Cinema di Venezia.


SETTEMBRE

07/09 - Festival della Letteratura a Mantova.

11/09 - Dieci anni dall’attacco alle Torri gemelle di New York e al Pentagono.

(SENZA DATA) - Elezioni presidenziali in Egitto.
Il mandato di Hosni Mubarak, presidente in carica dal 1981, è in scadenza. A settembre probabilmente sfiderà Mohamed ElBaradei (ancora non si è candidato ufficialmente). ElBaradei, direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica per 12 anni (dal ’97 al 2009), premio Nobel per la Pace nel 2005, adesso alla guida della National Association for Change che raccoglie il supporto di aree politiche diverse, dalle elite comuniste e intellettuali al partito islamico Muslim Brotherhood, ufficialmente bandito dalla Costituzione ma politicamente molto forte.

(SENZA DATA) - Italo, il primo treno di Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori) dovrebbe partire a settembre. Si apre l’era della concorrenza sull’Alta velocità. Toccherà 9 città e 12 stazioni: a bordo offrirà internet, tv live, news e cinema. A giugno sarà inaugurata a Roma la prima stazione Av: la nuova Tiburtina, progettata dallo studio Abdr di Paolo Desideri.


• L’Europa manda in pensione le lampadine da 60 watt, in vendita fino a esaurimento scorte. Già non esistono più quelle da 100 watt (dal settembre 2009) e da 75 watt (settembre 2008).


OTTOBRE

01/10 - Comincia il 15esimo censimento Istat della popolazione e delle abitazioni, dell’industria e dei servizi. I primi dati verranno diffusi a partire dalla primavera 2012. Principali novità: l’impiego nella rilevazione delle liste anagrafiche comunali (LAC) di famiglie e convivenze, affiancate da altre liste ausiliarie, di fonte sia comunale che nazionale. Questa opzione consente una modifica radicale del censimentoo: per la prima volta i questionari potranno essere distribuiti per posta e non più dai rilevatori e si potrà scegliere come rispondere: via web, posta, centri di raccolta.

11/10 - Dopo sei anni di lavori di ristrutturazione riapre a Mosca il teatro Bolshoi.

12/10 - A New York Statua della Libertà chiude per un anno per lavori.

16/10 - (Terza domenica di ottobre) - Elezioni presidenziali in Argentina. La recente morte di Nestor Kirchner, ex presidente dell’Argentina e marito dell’attuale presidente, Cristina Fernandez, ha aperto nuovi scenari. Non è ancora chiaro se la Fernandez deciderà di ricandidarsi. La sua leadership sembra molto indebolita dopo la morte del marito, che aveva sempre continuato a prendere le decisioni più importanti e a dettare la linea politica ed economica del governo. (Le primarie iniziano ad agosto).

20-21/10 - A Bruxelles summit Ue su crescita economica.

23/10 - Elezioni parlamentari in Svizzera.

28/10 - A Roma parte il Festival internazionale del Film. L’edizione di quest’anno dedica una retrospettiva a Pupi Avati.

(SENZA DATA)- Elezioni parlamentari in Polonia. Saranno le prime elezioni parlamentari del paese dall’incidente aereo dello scorso aprile in cui morirono il presidente Lech Kaczynski e decine di rappresentanti del governo. Le elezioni presidenziali speciali dello scorso giugno avevano sancito la vittoria di Bronislaw Komorowski e le elezioni regionali di novembre hanno confermato il momento di popolarità del suo partito, Piattaforma Civile. Dal momento che la Polonia è l’unico paese europeo ad avere evitato la recessione negli ultimi anni, probabilmente le elezioni parlamentari del prossimo ottobre confermeranno il mandato all’attuale governo in carica. La sfida più pericolosa per il primo ministro Donald Tusk verrà dall’ex primo ministro Jarslaw Kaczynski, fratello gemello del presidente morto nell’incidente aereo.

• Beatificazione di Giovanni Paolo II. Potrebbe avvenire nell‘autunno 2011.

• SENZA DATA Primarie socialiste in Francia.
Ottobre. Le elezioni presidenziali francesi avranno luogo ad aprile e maggio 2012. Nel programma socialista, le primarie per la scelta del candidato/a di rue Solferino, sede del Partito socialista dovrebbero svolgersi il prossimo autunno, presumibilmente nell’ottobre 2011. Al momento l’unica candidatura ufficiale è quella di Segolène Royal, ma si aspettano quelle di Martine Aubry, segretario di Partito e di Dominique Strauss-Khan, attualmente direttore del Fondo Monetario Internazionale. Un sondaggio dei primi di dicembre dell’istituto BVA dava il 46% delle preferenze a Strauss Khan, il 10% a Martine Aubry e solo l’8% a Segolene Royal.

NOVEMBRE

03 e 04/11 - G20 al Palais des Festival a Cannes.

06/11 - Elezioni presidenziali e legislative in Nicaragua.

28/11 - A Cape Town, in Sudafrica, parte il Climate Change Summit, conferenza Onu sui cambiamenti climatici.

(SENZA DATA) - A fine mese inizia il Torino Film Festival: previsto un gran finale in coincidenza con la conclusione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

(SENZA DATA) - Ocse pubblica l’Economic outlook.

27/11 - Elezioni presidenziali in Congo.


DICEMBRE

01/12- Giornata mondiale contro l’Aids.

10/12 - Assegnazione a Stoccolma dei premi Nobel.

15-16/12 - Vertice di Durban (Sud Africa) sul clima che dovrebbe finalizzare i risultati del vertice di Cancun; 15 e 16 dicembre vertice Ue per finalizzare fondo anticrisi permanente.

31/12 - Si conclude il mandato di Ban-Ki-Moon alla segreteria generale delle Nazioni Unite.

31/12 - RITIRO USA DALL’IRAQ - L’ultimo soldato americano lascerà il fronte iracheno. In realtà l’Operazione Iraqi Freedom, iniziata il 20 marzo del 2003 per rovesciare il regime di Saddam Hussein, si è ufficialmente conclusa il 19 agosto 2010, dopo 7 anni e 5 mesi di guerra. In quella data l’America aveva ritirato dall’Iraq le ultime truppe da combattimento, la Quarta Brigata della Seconda Divisione di fanteria. Da allora Obama ha lasciato in Iraq 50mila soldati, 56mila se si includono gli uomini dei reparti speciali e dei commandos della Cia, più almeno 7mila addetti privati che il New York Times ha definito «un piccolo esercito di contractor». Entro il 31 dicemmbre 2011 tutti torneranno tutti in patria. Al-Maliki: «L’ultimo soldato americano lascerà l’Iraq come prestabilito, questo accordo non prevede proroghe, né modifiche. È confermato». Un eventuale ritardo del ritiro di Washington comporterebbe la negoziazione e la firma di un nuovo accordo.

31/12 - Eco-Abitazioni (o Bonus ambientale). Scade la detrazione del 55% delle spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico su edifici. Dovrà essere ripartita in 10 anni.

(SENZA DATA) - Elezioni parlamentari in Russia. Con i partiti d’opposizione totalmente marginalizzati, l’unica incognita è la percentuale con cui il partito di Vladimir Putin (Russia Unita) vincerà le elezioni. Al momento il partito controlla il 75 per cento dei seggi della Duma, il resto è nelle mani di alleati politici. Alcuni storici leader dell’opposizione si sono coalizzati nell’alleanza Per una Russia Senza Corruzione e Senza Illegalità, ma è quasi certo che non avranno possibilità di ottenere un risultato significativo. Sarà interessante vedere come si comporterà Putin durante la campagna elettorale, visto che tecnicamente non è un membro di Russia Unita ma che di fatto agisce come il suo presidente. Sarà anche l’occasione per capire se Putin userà le elezioni parlamentari come piattaforma di lancio per una sua nuova candidatura alla presidenza nel 2012.

• LA TRANSIZIONE VERSO IL DIGITALE TERRESTRE TERMINERA’ A DICEMBRE 2011. LO SWITCH OFF, INIZIALMENTE PREVISTO PER FINE 2012, SARA’ COMPLETATO CON ANTICIPO PER TOSCANA, UMBRIA, CALABRIA E SICILIA. IL 70% DEGLI ITALIANI USA GIA’ IL DIGITALE TERRESTRE.

• BCE Il mandato di Jean-Claude Trichet alla guida dell’Eurotower scade nell’autunno del 2011. Draghi e il capo della Bundesbank Axel Weber sono i candidati dei quali più si è parlato in questi mesi per la successione. (Il mandato di Draghi dovrebbe scadere nel 2012 e può essere rinnovato per altri 6 anni).

• SPAGNA
Le politiche in programma fra 14 mesi, potrebbero essere anticipate al 2011 se la Spagna, sotto la pressione degli speculatori, non eviterà un piano di soccorso Ue. Zapatero ha un tasso di sfiducia record attorno all’80%.

• CROAZIA - (Ue)
CROAZIA L’adesione della Croazia all’Unione europea è un «risultato raggiungibile per il 2011». Lo ha detto il Ministro Franco Frattini, nel corso di un’audizione in commissione Esteri alla Camera sui risultati del consiglio europeo della scorsa settimana. «La Croazia - ha aggiunto - negozia ormai da due anni e entro il 2011 arriverà certamente all’adesione».

• PREVISIONI Secondo Jim O’Neill di Goldman Sachs, Wall Street nel 2011 farà meglio delle altre borse. Il dollaro dovrebbe apprezzarsi di un 5% dai livelli attuali. È probabile che l’S&P500 guadagni dal 15% al 20% nei prossimi 12 mesi.


• Il 2011 negli altri calendari: Ab urbe condita 2764; Calendario armeno 1459-1460; Calendario berbero 2961; Calendario bizantino 7519-7520; Calendario buddhista 2555; Calendario cinese 4707-4708; Calendario copto 1727-1728; Calendario ebraico 5770-5771; Calendario etiopico 2003-2004; Calendario induista: Vikram Samvat 2066-2067; Shaka Samvat 1933-1934; Kali Yuga 5112-5113; Calendario islamico 1432-1433; Calendario persiano 1389-1390 (Fonte Wikipedia).

*****

FILM IN USCITA

Italiani:
L’8 marzo uscirà Habemus Papam di Nanni Moretti.
Il 20 maggio uscirà This must be the Place di Paolo Sorrentino con Sean Penn.

Stranieri:
5/1 Hereafter (5 gennaio 2011):
Il nuovo film di Clint Eastwood (con protagonista Matt Damon), regista tra i più amati per i capolavori dell’ultima fase della sua carriera; racconta di tre persone toccate dalla morte in modi diversi: George, americano, non riesce ad accettare la sua capacità di entrare in contatto con l’aldilà; Marie, francese, sopravvive a uno Tsunami; e Marcus, inglese, perde una persona cara.

22/4 Cappuccetto rosso sangue diretta dalla regista di Twilight, Catherine Hardwicke, la pellicola ripropone la classica fiaba di Cappuccetto Rosso in chiave moderna, tra amori proibiti, un licantropo assetato di sangue e misteri senza risposta. Protagonisti del film

Dicembre Sherlock Holmes 2. Nell’atteso sequel, diretto da Guy Ritchie, Holmes (Robert Downey Jr.) e Watson (Jude Law) dovranno affrontare l’acerrimo nemico dell’investigatore, il professor Moriarty (Jared Harris). I due potrebbero affidarsi all’aiuto del fratello di Holmes, Mycroft (Stephen Fry) e si troveranno in compagnia di un’altra new entry: Noomi Rapace, la ex Lisbeth Salander di Uomoni che odiano le donne.

(Senza data) La piel que habito. Il nuovo film di Pedro Almodovar con Antonio Banderas come protagonista è tratto da un romanzo di Thierry Jonquet. Un eminente chirurgo plastico cerca di vendicare la figlia stuprata.

(Senza Data) Contagion. Diretto da Steven Soderbergh, Contagion è un thriller su un virus letale che si diffonde nel mondo. Il cast è molto ricco e prevede tra gli altri Matt Damon, Jude Law, Kate Winslet, Marion Cotillard, Laurence Fishburne e Gwyneth Paltrow.

(Senza Data) G-Man (Drammatico, Clint Eastwood dirige Leonardo DiCaprio in un biopic sul fondatore dell’FBI)

(Senza Data) Superman (diretto da Zack Snyder e prodotto da Christopher Nolan)

(Senza Data) The Dark Knight Rises (il terzo capitolo della trilogia su Batman diretto da Christopher Nolan)

In 3D:
Yogi Bear in 3D (14 gennaio 2011): film misto (animazione e live-action) diretto da Eric Breving; Drive Angry 3D (11 marzo 2011) di Patrick Lussier con Nicolas Cage; Green Lantern 3D (17 giugno, in day and date con gli Usa): Il film è tratto da uno dei personaggi più noti tra i supereroi della DC Comics ed è diretto da Martin Campbell (Goldeneye). Happy Feet 2 in 3D (seconda metà del 2011): Sequel di Happy Feet, diretto da George Miller. Il piccolo pinguino ballerino Mambo deve liberare la colonia intrappolata da un iceberg; Drive Angry 3D (senza data) di Patrick Lussier con Nicolas Cage; Viaggio al centro della Terra 2 3D (2011), Final Destination 5 3D (horror).

****
LIBRI

Tra i più attesi:
• Libertà di Jonathan Franzen (uscirà per Einaudi)
• Il re pallido di David Foster Wallace (ad aprile per Einaudi)
• America Amore di Alberto Arbasino (a marzo per Adelphi)
• Theodore Boone di John Grisham (a febbraio per Mondadori)
• L’uomo che non voleva amare di Federico Moccia (a febbraio per Rizzoli)


*****
FIERE e EXPO ITALIA

MODA
• 11/1 (fino al 14/1) Pitti immagine a Firenze
• 15/1 (fino al 18/1) Milano Moda Uomo autunno/inverno 2011/2012
• 23/2 (fino al 1/3) Milano Moda Donna autunno/inverno 2011/2012
• 14/6 (fino al 17/6) Pitti Immagine a Firenze
• 18/6 (fino 22/6) Milano Moda Uomo primavera/estate 2012
• 21/9 (Fino al 27/9 ) Milano Moda Donna primavera/estate 2012

MADE
•5/10 (fino all’ 8/10) MADE Expo a Milano alla quarta edizione (Milano Architettura Design Edilizia)

*****
MOTORI

BOLOGNA
• 3/12 (fino all’11/12) Sesta edizione del Motor Show di Bologna (1 dicembre dedicata alla stampa, 2 dicembre riservata a stampa e operatori economici).
MILANO
• 8/11/ (fino al 13/12) 69# Salone del ciclo e del motociclo - Eicma 2011 a Milano (Lo scorso anno inaugurata da Berlusconi, anche in edizioni precedenti).

• MOTOMONDIALE
20/3 Il Motomondiale 2011 parte il 20 marzo dal circuito di Losail in Qatar (gara notturna) con Valentino Rossi sulla Ducati di Borgo Panigale e Casey Stoner sulla Honda. Le prime prove si svolgeranno dal 1 febbraio in Malesia a Sepang (fino al 3 febbraio) poi la seconda sessione di prove è prevista sul circuito vicino a Kuala Lumpur dal 22 al 24 febbraio e il 13 e 14 marzo si correranno gli ultimi test in vista del primo Gran Premio del nuovo calendario, che il 20 marzo inaugurerà la stagione MotoGP 2011. A stagione in corso i team avranno modo di provare il lunedì successivo dei gran premi di Estoril (2 maggio) e Brno (15 agosto), date per le quali si prevede anche il probabile esordio in pista di qualche MotoGP/Moto1 in configurazione 1000cc in vista della rivoluzionaria stagione 2012.
Il 5 giugno si corre al Mugello e il 4 settembre a Misano.
CALENDARIO:
20/3 Qatar/Losail; 24/4 Giappone/Motegi; 1/5 Spagna/Jerez; 15/5 Portogallo/Estoril; 22/5 Francia/Le Mans
5/6 Italia/Mugello; 19/6 Gran Bretagna/Silverstone; 25/6 Olanda/Assen; 3/7 Catalogna/Barcelona; 17/7 Germania/Sachsenring; 24/7 USA/Laguna Seca; 14/8 Repubblica Ceca/Brno; 28/8 Indianapolis/Indianapolis; 4/9 San Marino/Misano; 18/9 Aragon/Aragon; 9/10 Malesia/Sepang; 16/10 Australia/Phillip Island; 6/11 Valencia/ Valencia

• FORMULA 1
13/3 Il campionato di Formula 1 parte il 13/3 dal Barhein. Quest’anno, con la new entry del circuito di New Delhi (Gp dell’India), le gare saranno 20 e non più 19. La presentazione ufficiale della nuova Ferrari che probabilmente si chiamerà F11 sarà verso la fine di gennaio (progetto di Aldo Costa)
CALENDARIO:
13/03 Bahrain; 27/03 Australia; 10/04 Malessia; 17/04 Cina* 08/05 Turchia; 22/05 Spagna; 29/05 Monaco; 12/06 Canada; 26/06 Europa; 10/07 Inghilterra; 24/07 Germania; 31/07 Ungaria; 28/08 Belgio; 11/09 Italia; 25/09 Singapore; 09/10 Giappone; 16/10 Corea; 30/10 India*; 13/11 Abu Dhabi; 27/11 Brasile
Le gare in India e in Cina sono provvisorie e soggette all’omologazione FIA dei circuiti di Delhi e Shanghai.


*****

GLI ANNIVERSARI DEL PROSSIMO ANNO -
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Tra le tante ricorrenze del 2011 che sta per cominciare, l’attentato dell’11 settembre 2001, di cui si ricordera’ il decennale, e’ probabilmente quello di maggior impatto emotivo, tanto forti sono ancora nell’immaginario collettivo le immagini degli aerei kamikaze che entrano nelle Torri Gemelle provocando morte e distruzione.
Rimanendo all’estero, il primo aprile saranno passati 10 anni dall’arresto di Slobodan Milosevic, il 6 maggio dal primo papa, Giovanni Paolo II, che entra in una moschea musulmana, a Damasco, e dall’inizio, il 7 ottobre, della missione ’Enduring Freedom’ in Afghanistan, diretta conseguenza dell’attacco alle Twin Towers.
In Italia il 2011 vedra’ il decennale di tre tragici fatti di cronaca: la strage di Novi Ligure, dei fidanzati Erika e Omar, il 21 febbraio; il G8 di Genova, con la morte di Carlo Giuliani il 20 luglio, e l’incidente aereo di Linate e le 118 persone morte nello scontro di due aerei in pista al momento del decollo. In ambito economico, il 28 giugno del 2001 Marco Tronchetti Provera e i fratelli Benetton rilevarono la quota della finanziaria lussemburghese Bell in Olivetti,prendendo cosi’ a cascata anche il controllo del gruppo Telecom; il 30 giugno il presidente della Banca centrale europea, Wim Duisenberg, presento’ ufficialmente i sette tagli di banconote in euro che entrarono poi in circolazione dall’1 gennaio 2002.
Per lo sport due ritiri eccellenti: il 4 febbraio saranno 10 anni dall’addio alle pedane di Sergey Bubka, tuttora primatista del mondo di salto con l’asta; il 10 novembre da quello di Maradona al calcio giocato.
Davvero cruciali alcuni avvenimenti internazionali del 1991, che hanno disegnato il mondo attuale, e dei quali ricorrera’ il ventennale: dal 17 gennaio, quando comincio’ la ’guerra del Golfo’ in Iraq, al 27 giugno con l’intervento dell’Armata Popolare Jugoslava nella Slovenia che aveva proclamato l’indipendenza, e quindi l’inizio della guerra nella ex-Jugoslavia; dal 18 agosto con il golpe nella ex Unione Sovietica e la comparsa sulla scena mondiale di Boris Eltsin, al 25 dicembre, quando la bandiera rossa venne ammainata al Cremlino. In Italia e’ il ventennale degli sbarchi albanesi in Puglia e Calabria (7 agosto) e dall’uccisione, il 28 agosto, dell’imprenditore simbolo della lotta al ’pizzo’: Libero Grassi. Per lo sport, il 26 maggio Genova festeggera’ 20 anni dal primo e unico scudetto della Sampdoria di Vialli e Mancini.
Il trentennale piu’ significativo del 2011 e’ invece quello dell’attentato al papa Giovanni Paolo ad opera di Ali’ Agca, in piazza San Pietro, il 13 maggio. Sono passati invece ben 50 anni dal primo volo di un uomo nello spazio,il russo Yuri Gagarin; era il 12 aprile 1961.
Infine i centenari: il 4 agosto ricorrera’ quello della morte del gastronomo e scrittore Pellegrino Artusi, il 26 dicembre quello della nascita di Renato Guttuso, il 21 agosto quello della morte del ’padre’ di Sandokan, Emilio Salgari. Infine, oltre che dell’Unita’ d’Italia, il 17 marzo, il 2011 segnera’ anche i 150 anni dalla nascita di Ettore Schmitz, lo scrittore italo-tedesco nato il 19 dicembre 1861 e noto come Italo Svevo (Fonte: Ansa, 27/12/2010).