Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 23 Giovedì calendario

Francesco Troyer , 16 anni. Di Conegliano, iscritto al terzo anno di ragioneria, «tranquillo, studioso, riservato, molto sensibile», bravissimo in matematica (alle Olimpiadi di Matematica del Fanno si era classificato tra i primi posti, superando studenti più vecchi di lui), appassionato di musica (suonava la chitarra in un gruppo di coetanei) per due anni aveva avuto una fidanzatina, poi lei l’aveva lasciato e lui, da allora, era disperato

Francesco Troyer , 16 anni. Di Conegliano, iscritto al terzo anno di ragioneria, «tranquillo, studioso, riservato, molto sensibile», bravissimo in matematica (alle Olimpiadi di Matematica del Fanno si era classificato tra i primi posti, superando studenti più vecchi di lui), appassionato di musica (suonava la chitarra in un gruppo di coetanei) per due anni aveva avuto una fidanzatina, poi lei l’aveva lasciato e lui, da allora, era disperato. L’altro giorno scrisse cinque lettere, una alla mamma Linda («Sei stata bravissima, mi hai insegnato tutto quello che so, sono stato benissimo con te»), una al papà Valter, imprenditore («Anche se qualche volta il nostro rapporto è stato difficile, sei stato un ottimo padre»), una al fratellino («Ti voglio bene e te ne ho sempre voluto»), una alla nonna («Ti ricordi quand’ero piccolo? Che bei momenti»), l’ultima all’amica del cuore («Ti conosco da tre mesi, mi piaceva tanto fare i compiti insieme a te, averti incontrata è stata la cosa più bella che mi sia capitata nella vita»), quindi infilò tutto in una busta di plastica su cui appiccicò un altro biglietto: «Vi chiedo scusa, ma è arrivato il momento dell’addio. Mi raccomando di consegnare ogni lettera al suo destinatario». Subito dopo prese la pistola del padre, si chiuse a chiave in bagno, e si sparò un colpo alla tempia. I genitori, che stavano in un’altra stanza, sentendo il botto sfondarono la porta e trovarono Francesco in terra in una pozza di sangue, accanto al cadavere la busta con le cinque lettere. Verso le 17 di domenica 19 dicembre in un appartamento a Conegliano in provincia di Treviso.