Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 23 Giovedì calendario

SASSI MAGICI E BRACCIALI L´IDEA STUPIDA TI FA RICCO - A

volte il successo lascia di sasso. Prendete Gary Dahl. Una vita a tirar giù slogan per un´agenzia pubblicitaria di Los Gatos, California. Finché un giorno, ascoltando gli amici al bar lamentarsi dei loro gattini e dei loro cagnoni - che fatica portarlo giù ogni sera e che orrore il mio divanetto distrutto dalle unghie - Gary ebbe, come in una scena di Mad Men, l´illuminazione: perché non creare l´animale da compagnia perfetto? E cosa c´è di più perfetto di un essere inanimato? E cosa c´è di più di inanimato di un sasso? Era il 1975 e su quella prima pietra Gary avrebbe costruito la sua chiesa miliardaria. Un sasso gli costa un penny. Ma impacchettato come si deve, un "Pet Rock", cioè il sasso da compagnia, si stravende oggi a 3,95 dollari. Capito l´affare?
Certe idee ti lasciano di sasso. Altre sono l´invenzione dell´acqua fresca. Provate a chiedere a giganti come Coca Cola, Nestlé o Pepsi. Sono loro a imbottigliare rispettivamente Dasani, Poland Sping e Aquafina. Acqua del rubinetto appena sterilizzata e anche qui impacchetta a costo zero.
Basta avere l´idea giusta. Magari particolarmente idiota. Perché l´America sarà anche terra di straordinari inventori: a partire da un padre fondatore come Benjamin Franklin, che nel resto del mondo è più conosciuto per aver concepito il parafulmine che la Dichiarazione d´Indipendenza. Ma è anche terra di simpatici giocherelloni: sempre Franklin, che fu scrittore sagace, è passato alla storia come "il primo umorista d´America". D´accordo: più che senso dello humor serve una certa spregiudicatezza per fare soldi come Santamail. Sono quasi dieci anni che il sito ha lanciato un´idea maliziosamente geniale: sfruttare la credulità nei bambini e rispedire lettere firmate «Babbo Natale, Polo Nord». Al modico prezzo, per i genitori, di 9,5 dollari, affrancatura compresa. Poco? Beh, moltiplicatelo per 300mila lettere a stagione. E soprattutto fate il raffronto con l´offerta garantita fino allo scorso anno dalle poste Usa: gratuita. E quindi sospesa sotto il peso dei debiti.
Genio e regolatezza. Quando fa freddo tutti a chiederci dov´è finita la coperta o il plaid: ma non sarebbe più semplice indossarla come un maglione? L´idea è così semplice che sembra incredibile che Snuggie e Slanket, le coperte con le maniche, siano apparse solo due anni fa.
Ci sono invenzioni stupide che hanno superato la soglia del tempo. Come Slinky, l´inutile molla che l´ingegnere navale Richard James inventò per caso dopo essere stato sbalzato all´indietro dal suo stesso apparecchio, che doveva servire a stabilizzare la barca in mare mosso: 100 milioni di molle vendute dagli Anni 40 a oggi.
E poi ci sono invenzioni stupide che rischiano di durare una stagione. Come i Silly Bandz, i braccialetti-elastico importati dal Giappone che nascono come prodotti da ufficio ma quest´anno sono diventati l´accessorio alla moda delle ragazzine.
A volte è la necessità a farsi virtù. Le Diaper Bags, le borse porta-pannoloni lanciate a prezzi popolari dallo stilista Isaac Mizrhai, sono diventate così chic da non essere usate, per esempio, soltanto dalle neomamme. E che dire di quell´altra straordinaria invenzione che sfrutta l´amore malato per il migliore amico dell´uomo? Già le strade di mezzo mondo sono piene in questi giorni di cagnolini che indossano il cappottino. E allora perché d´estate non dotare, anche loro, degli occhiali da sole? I Doggles - cioè i glasses, occhiali, per i dog - costano solo 12,99 dollari. Ma almeno, così, la luce dei vostri occhi potrà proteggere i propri dai cattivi raggi ultravioletti...
C´è poco da sorridere: fosse così facile avere l´idea stupida e giusta saremmo tutti straricchi. E invece dura è la legge del mercato. Sapete qual è il giornale che s´è divertito a raccogliere l´ultima classifica di questi oggetti? Newsweek. Cioè il glorioso settimanale che per sopravvivere alla crisi è stato venduto a un miliardario a un prezzo, questo sì, da lasciare di sasso: un dollaro.