Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 22 Mercoledì calendario

TascaDAlmerita Lucio

• Camastra (Agrigento) 9 gennaio 1940 . Imprenditore • «[...] conte [...] famoso per il vino Regaleali. [...]» (Felice Cavallaro, “Corriere della Sera” 5/3/2009) • «[...] Centottanta anni di storia alle spalle e una carrellata di vini prestigiosi provenienti dai vigneti della tenuta di famiglia Regaleali (oltre mille ettari a cavallo tra le provincie di Palermo e Catanissetta), Tasca d’Almerita negli ultimi anni ha dimostrato una sorprendente vitalità. Che, grazie anche all’ingresso a pieno titolo in azienda dei figli Giuseppe e Alberto, si è tradotta in un primo momento nella riorganizzazione della rete commerciale, seguita da nuovi investimenti realizzati un po’ in tutta la Sicilia. Tra le operazioni di maggior rilievo c’è l’acquisizione della gestione dei vigneti dell’isola di Motia, dove l’arrivo di Tasca ha permesso di riportare in vita il vino dei Fenici: nel 2008 sono state prodotte 20mila bottiglie, “vendute in appena 20 giorni” [...] Prima di Motia era stata la volta dell’isola di Salina, dove l’azienda oggi possiede sei ettari di vigneti di Malvasia, con annesso il resort Capofaro. Quindi l’acquisizione di venti ettari a Randazzo, sulle pendici dell’Etna: “Una terra eccezionale, generosa, dove la viticoltura regala vini rossi e bianchi di un altro mondo”. E infine [...] la gestione della tenuta Filiberto Sallier de la Tour di Monreale, dal nome del nipote del conte Lucio Tasca d’Almerita» (Nicola Dante Basile, “Il Sole 24 Ore 31/3/2009).