Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 21 Martedì calendario

Carcere e censura per il regista Panahi - «Ha agito contro il sistema, ha fatto propaganda e ha partecipato a manifestazioni contro il governo»

Carcere e censura per il regista Panahi - «Ha agito contro il sistema, ha fatto propaganda e ha partecipato a manifestazioni contro il governo». Tanto è bastato a un tribunale iraniano per condannare a sei anni di prigione il regista Jafar Panahi. Mano pesante quindi della Corte che alla detenzione aggiunge una sfilza di divieti e limitazioni: Panahi non potrà scrivere sceneggiature, girare film e lasciare la Repubblica islamica per i prossimi 20 anni. Tocca al suo avvocato, Farideh Gheyrat, comunicare la sentenza, definirla «pesante» e ricordare che avrà a disposizione 20 giorni per presentare appello. Con Panahi è stato condannato alla stessa pena, e per gli stessi reati, Mohammad Rasoulof, un altro regista anch’egli arrestato in marzo. Il cineasta, Leone d’Oro a Venezia nel 2000 con «Il Cerchio», era da tempo nel mirino del regime iraniano. Era stato uno dei grandi sostenitori di Mir Hossein Moussavi, il candidato dell’opposizione ad Ahmadinejad attorno al quale aveva trovato forza e respiro la rivolta popolare, l’Onda verde, dopo le elezioni del giugno del 2009. In marzo era stato arrestato e tenuto in prigione per 88 giorni durante i quali aveva iniziato uno sciopero della fame. Prima dell’arresto, in febbraio, il regime gli aveva vietato di partecipare alla Berlinale; in seguito gli era stato ritirato il passaporto per cui fu costretto a saltare anche il festival di Cannes, dove i giurati ne avevano fatto una sorta di «giudice virtuale» e una sedia vuota ne simboleggiava l’assenza fisica ma allo stesso tempo la «presenza». Arrestato con la moglie già un prima volta nel luglio del 2009 in un cimitero di Teheran dove partecipava a una commemorazione di Neda Agha Soltan, la giovane uccisa durante le proteste seguite alle presidenziali, Panahi è diventano uno dei simboli del dissenso contro il governo di Ahmadinejad. Una posizione che ha difeso strenuamente e che gli è costata il divieto a partecipare alle maggiori kermesse del cinema. Nell’ottobre del 2009 il regime gli negò il visto e non poté partecipare al Festival di Mumbai dove doveva fare parte della giuria. Dopo il rilascio a maggio, Panahi non aveva più potuto lasciare l’Iran. Invitato lo scorso settembre alla Mostra di Venezia dalla Giornate degli Autori che ha proposto in anteprima mondiale il suo corto The Accordion, il regista in collegamento telefonico disse: «Non so perché c’è questo accanimento del governo iraniano contro di me, forse perché sono un regista che fa film per la gente e per la società, e le autorità non amano questo». Immediata la reazione del mondo dello spettacolo alla notizia della condanna del regista. Da Cannes, gli organizzatori del Festival, si dicono pronti a mettere in piedi un comitato per sostenere un «regista scomodo» per il regime.