VINCENZO ZACCAGNINO, La Stampa 20/12/2010, pagina 27, 20 dicembre 2010
Una volta all’anno riparte il treno Parigi-Istanbul - Un tempo era definito «Il treno dei re». Oggi è chiamato «Il re dei treni»
Una volta all’anno riparte il treno Parigi-Istanbul - Un tempo era definito «Il treno dei re». Oggi è chiamato «Il re dei treni». Ci riferiamo ovviamente all’Orient Express. Nato nel 1883, assicurava il collegamento fra Parigi e Istanbul, ospitando sovrani e aristocratici, mercanti e spie internazionali, tanto da diventare lo sfondo ideale per romanzi e film di successo. L’epoca d’oro di questo mitico treno fu quella compresa fra le due Guerre mondiali. Alla fine del secondo conflitto il servizio riprese. Ma non era più il treno di lusso di una volta a causa della concorrenza dell’aereo. E il 19 maggio del 1977 lo si vide partire per l’ultima volta dalla capitale francese per Istanbul. Ma le carrozze letto, ristorante e bar degli anni Venti e Trenta erano sopravvissute. Vennero messe all’asta da Sotheby’s nella piccola stazione del Principato di Monaco. Se le disputarono in due: il sovrano del Marocco, che doveva creare il suo treno reale, e un armatore navale e uomo d’affari londinese: James Sherwood, che riuscì ad assicurarsi 17 carrozze di quegli anni. Dopo averle perfettamente restaurate, riportò sui binari il più famoso di tutti i treni, ribattezzandolo Venice-Simplon Orient Express. Dal 1982 corre, soprattutto da Venezia a Londra e viceversa, facendo rivivere a turisti di tutto il mondo l’atmosfera sofisticata dei treni di lusso di un tempo ormai lontano, quello della Compagnie de Wagon-Lits. Una volta all’anno, l’esclusivo convoglio ripercorre in sei giorni l’itinerario classico che lo ha reso famoso: Parigi-Budapest-Sinaia-Bucarest-Istanbul. La prossima partenza dalla parigina Gare de l’Est è prevista per il 2 settembre 2011. Sarà un’esperienza che costerà 3.460 euro. Il servizi del «re dei treni» riprenderà il 31 marzo 2011 sull’itinerario Londra-ParigiInnsbruck-Verona-Venezia, che viene coperto in due giorni. L’ultima corsa, da Londra a Venezia, è prevista fra il 3 e il 5 novembre. Nei mesi invernali le splendide carrozze, che hanno interni fasciati di boiserie in legni pregiati in perfetto stile Art-Deco, dotate di raffinati arredi firmati Lalique, vengono sottoposte a lavori di delicata manutenzione in Italia. Quando torna in funzione in primavera, il treno continua a offrire un livello di servizio altissimo. Steward sempre a disposizione, chef francesi che preparano menu di cucina a tre stelle in sontuose carrozze ristoranti, vagone bar dove bere un drink ascoltando ottimi pianisti. Un viaggio che si trasforma in una romantica avventura attraverso l’Europa, immersi in un’atmosfera d’altri tempi. Si possono inoltre fare acquisti nella boutique di bordo: lampade da tavolo, cristalleria e gioielli Art-Nouveau, modellini dei vagoni, gemelli, foulard e cravatte. Tutti creati in esclusiva per il treno di cui vi portano il marchio. Cose destinate a far ricordare un’esperienza che profuma di nostalgia.