Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 22 Mercoledì calendario

STORIA D’ITALIA IN 150 DATE

11 dicembre 2006 L’Erba del vicino

Il grosso paese di Erba, non lontano da Como, non è mai stato protagonista di eventi madornali e quando i Vigili del Fuoco lasciano la caserma per una chiamata si aspettano il solito incidente domestico. Arrivano davanti a una cascina ristrutturata da poco e suddivisa, attorno al cortile, in piccoli appartamenti. Dalla finestra di uno di questi vedono uscire un denso fumo nero. Azionano le pompe, poi entrano. Trovano i corpi di tre donne e di un bambino in un lago di sangue, e quello di un uomo con la gola tagliata. È chiaro che il fuoco non c’entra niente: sono stati assassinati. La folla assiepata nel cortile ha già individuato il colpevole. È un tunisino con precedenti per spaccio di droga, Azouz Marzouk, marito di una delle donne e padre del bambino. Un poco di buono che picchiava la moglie ed era continuamente visitato da loschi figuri. Non è lì, certamente è fuggito, ma i carabinieri non tardano a controllare: Azouz, da diversi giorni in Tunisia, è del tutto estraneo al delitto. Allora chi? I suoi compari per vendicarsi di uno sgarro? Ma presto anche questa ipotesi cade e si comincia a indagare più da vicino.

Miracolosamente l’uomo con il taglio alla gola non è morto, è in coma all’ospedale, ma quando si riprenderà proprio da lui verranno le prime indicazioni. Il suo aggressore era un tipo corpulento, parlava italiano, ma poteva anche essere straniero. Tutti i condomini sono interrogati e viene alla luce uno sfondo coabitativo molto conflittuale. C’erano liti, insulti, minacce, urla a tutte le ore, soprattutto contro il tunisino e la moglie. Da parte di chi? Per lo più a opera di una coppia di mezz’età, Olindo Romano, netturbino, e sua moglie Rosa, i cui alibi risultano alquanto deboli. I due vengono fermati e interrogati a lungo. È passato un mese e Olindo infine confessa. Il movente è il «rumore», il chiasso insopportabile che il tunisino, la moglie e il bambino piangente causavano, portando all’esasperazione i coniugi Romano. Così, per avere un po’ di pace, sono saliti al piano di sopra - lei con un coltello, lui con una spranga - e li hanno tolti di mezzo, eliminando anche la madre della donna e la vicina uscita sul pianerottolo. Poi è toccato a suo marito, Mario Frigerio, che si è salvato per un soffio e ora accusa Olindo. Quanto a Rosa, conferma tutto e aggiunge anzi particolari raccapriccianti. Per distruggere le prove i due hanno dato fuoco alla casa e gettato gli abiti sporchi di sangue in un cassonetto. Al processo, legati da un attaccamento morboso, si tengono per mano, si abbracciano e si coccolano. Poi però cambiano avvocato e ritrattano tutto: la confessione è stata estorta. Ma anche al processo d’appello la pena viene confermata: la pace dell’ergastolo.