Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 21 Martedì calendario

SE FIORELLO VA SULLA RADIO DELLE NEWS

Vincenzo Mollica ha voluto farci un regalo di Natale riproponendo un suo speciale su Fiorello: «Fiorello racconta Fiorello» (Speciale Tg1, domenica, ore 23,32). Non ci stancheremo mai di ripeterlo: vedere e ascoltare Fiorello è sempre un piacere.
Anche in un’intervista fin troppo convenzionale, viene fuori la sua unicità, il suo talento. Che consiste nel trattare le cose normali con uno stato d’animo diverso e, soprattutto, nel saper trasmettere allo spettatore questa nuova disposizione. La Rai dovrebbe stimare Fiorello come un bene pubblico, da distillare alla sua platea di utenti per giustificare almeno il canone, perché capita raramente di avere sottomano un conduttore così versatile, così spiritoso, così naturalmente gioioso.
Al programma dello scorso anno, Mollica ha aggiunto qualche spezzone in più e una breve intervista iniziale. Dov’era, però, contenuta una notizia importante: Fiorello sta per tornare alla radio, su Radiouno.
Ma Radiouno, diretta da Antonio Preziosi (Fiorello lo chiama «Giochi Preziosi»), non dovrebbe essere la rete delle news? E le sue proposte più coraggiose e innovative non coincidono con banalità assolute come «BenFatto» con Annalisa Manduca e Lorenzo Opice o «Il ComuniCattivo» con Igor Righetti? Il fatto è che su Radiodue il posto che un tempo fu di Fiorello ora è occupato da un suo clone, Max Giusti. «SuperMax» è il patetico sforzo di ripetere il successo di «Viva Radiodue» tentato dal direttore Flavio Mucciante: stessa struttura, stesso studio di via Asiago, stessi autori (almeno due: Riccardo Cassini e Marco Lolli). Quello che cambia, purtroppo, è il risultato finale.
Fiorello considera la radio un prezioso laboratorio per i suoi show, ma non qualcosa di secondario, tanto da farci rivivere i mitici anni di «Alto gradimento». Ma intanto, l’ascoltatore accenderà la radio e si disporrà in una situazione di felicità: Radiouno contro Radiodue, olé. Questi sono gli insondabili misteri di Viale Mazzini.
Aldo Grasso