Stefano Salis, Il Sole 24 Ore 12/12/2010, 12 dicembre 2010
SPEDIZIONI
Il 10 febbraio 1900 W. Reginald Bray andò all’ufficio postale di Forest Hill (Londra) e spedì il suo cane, un terrier irlandese. Costo dell’affrancatura: tre penny. La consegna avvenne senza problemi. Nel 1898 Bray si era procurato una copia della «Post Office Guide» della Gran Bretagna, studiando tutto quello che poteva essere spedito: «Dall’ape all’elefante», come recitava il regolamento. Così nel tempo spedì: rape, cipolle, una bombetta, una bicicletta, colletti di camicia usati come cartoline, un fiasco, alghe, un teschio di coniglio. Per tre volte si spedì da solo, nel 1900 e nel 1903 e nel 1932, l’ultima volta facendosi fotografare, con i postini al suo fianco che lo recapitano nella sua casa londinese (il padre firmò la ricevuta) (Stefano Salis, Il Sole 24 Ore 12/12).