Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 18 Sabato calendario

L’ANTITRUST, LO SHAMPOO E IL CARO-BENZINA

Forse è solo che la benzina non ha pentiti, mentre il dentifricio e lo shampoo sì. Un paio d’anni fa la multinazionale olandese Henkel ha tradito i suoi (falsi) concorrenti e ha spifferato all’Antitrust tutto ciò che accadeva davvero in Italia alle saponette, allo shampoo e al dentifricio. L’inchiesta che ne è seguita fornisce un affascinante fotogramma dal buco della serratura di come si manipola un mercato. Multinazionali celebri come l’Oréal, Johnson &Johnson, Colgate-Palmolive o Procter&Gamble, si riunivano periodicamente con l’associazione italiana industria di marca. Nel giro di tavolo, ciascuno dava il suo aumento previsto: sempre sopra l’inflazione, sempre slegato dai costi di produzione. Tutti potevano forzare i prezzi, perché sapevano che anche gli altri lo avrebbero fatto: un cartello ai danni dei consumatori. È finita che anche Colgate e Procter hanno collaborato e la multa totale è stata di 81 milioni. L’Antitrust in effetti ha esperienza in queste intese illecite: nel 2007 per esempio investigò su un’ipotesi di cartello della distribuzione di carburante. Il comportamento apparente era in effetti simile a quello visto sullo shampoo, aumenti simultanei e non sempre giustificati. I listini della benzina che fanno un balzo proprio alla vigilia delle vacanze: come ieri, quando la «verde» ha sfondato quota 1,46 euro al litro. Ma quell’inchiesta sul carburante non trovò prove e gli aumenti simultanei continuano. Vero, la riforma della distribuzione ispirata anche dall’Antitrust può aiutare. Ma se in quel settore non si trova mai un pentito, magari una ragione c’è.
Federico Fubini