Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 17 Venerdì calendario

«ORA LA PRECARIETA’ VI SI RIVOLTA CONTRO»


«Ci sono partiti di massa che, per fare volantinaggio, faticano a mettere insieme 15 persone. E ci sono invece collettivi di base, movimenti autorganizzati, che hanno una capacità di milatanza e adesione che va manifestata» * «È ovvio che chi detiene il potere ha dei privilegi e li vuole preservare. Non ha più strumenti di mediazione, di welfare state, e dichiara guerra. Ma a questo punto è finita anche un’altra ipotesi: quella della “simulazione del conflitto”. Oggi chi “simula” scherza col fuoco. Se è finita la mediazione politica, è finita anche la simulazione. L’elemento simbolico ha un peso forse anche più forte. Il blindato che va a fuoco è un simbolo, non è che sparisce la guardia di finanza. Ma va a fuoco sul serio» * «Tutta la cordata che arriva fino a Vendola dovrà prendere prima o poi delle decisioni. Abbiamo visto un silenzio imbarazzato davanti a questa giornata. E pensiamo sia sbagliato, perché bisogna essere con le cose che si dicono. Si parla di sofferenza, precarietà, rabbia... Ma qualsiasi governo verrà dopo, o mette in crisi il sistema di accumulazione e la governance, oppure avrà le mani legate. E quindi l’unica cosa che rimane ai democratici è l’opinione. Ma almeno quella falla!» * «Sì, volevamo sfasciare tutto. Ma eravamo tanti e volevamo prendere parola. Quando lo fai, non sei “simpatico”» * «Era un corteo senza fischietti e palloncni... È il frutto di pratiche di organizzazione sociale, fuori dai campi già conosciuti, dalla “politica” dei partiti, in parte anche dai sindacati. Per esempio, lo spazio di attivazione dentro un laboratorio sociale, o la riaggregazione della precarietà in un determinato territorio, rimettendo al centro la “complicità” tra persone. Li aggreghi costruendo una tua “narrazione”, che dice “siamo indipendenti, aspiriamo a dare parola a chi non ce l’ha”. Anche attraverso una birra scambiata, una squadra di calcio, o la “cospirazione” tra precari che si rivolgono a un avvocato per far causa all‘azienda e sfilare almeno un po’ di soldi».