Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 17 Venerdì calendario

Price Richard

• New York (Stati Uniti) 12 ottobre 1949. Scrittore. Come sceneggiatore ha firmato lo script di Clockers (da un suo libro) e di alcune puntate della serie tv Usa “The Wire” • «“Con La vita facile è diventato il nostro Balzac post-moderno. Eccetto che è molto più divertente di Balzac, e scrive il linguaggio che ascoltiamo e parliamo meglio di qualunque altro romanziere vivo o morto, americano o francese. È uno scrittore che spero che i miei nipoti leggeranno, in modo da comprendere cosa abbia significato essere realmente vivi all’inizio del ventunesimo secolo”. Chi ha scritto queste parole piene di entusiasmo è Russell Banks, ma simili giudizi [...] sono stati espressi da autori quali Gary Shteyngart, Dennis Lehane, Francine Prose, e dalla quasi totalità dei critici statunitensi, che hanno parlato dello «“guardo di Saul Bellow” (Walter Kirm sul New York Times) e di una costruzione drammaturgica degna di Delitto e Castigo (Kirkus Review). Perfino la temutissima Michiko Kakutani ha partecipato al coro di entusiasmo, e sul New York Times ha celebrato la straordinaria energia del romanzo, parlando di “una perfetta combinazione di spavalderia e compassione” [...] rivendica con orgoglio le sue origini del Bronx, ma ha raccontato spesso Brooklyn, il New Jersey ed ora il Lower East Side. “Sono un ebreo, figlio, come tanti altri, delle grandi immigrazioni. Il Bronx è stata una tappa nella storia della mia famiglia. [...]”» (“la Repubblica” 2/12/2008) • «[...] “Lavoro con la tv soltanto per soldi”. [...] La tv non gli piace [...] E il cinema gli piace ancora meno: “Hollywood è cambiata e io pure” [...] una nomination all’Oscar nel 1987 per la sceneggiatura de Il colore dei soldi di Martin Scorsese. [...]» (Severino Colombo, “Corriere della Sera” 29/10/2010).