Notizie tratte da: Luca D’Ammando # Montezemolo, dalla Ferrari all’Italia # Lìmina 2010 # pp. 129, 19,90 euro., 17 dicembre 2010
Notizie tratte da: Luca D’Ammando, Montezemolo, dalla Ferrari all’Italia, Lìmina 2010, pp. 129, 19,90 euro
Notizie tratte da: Luca D’Ammando, Montezemolo, dalla Ferrari all’Italia, Lìmina 2010, pp. 129, 19,90 euro.
rif. Lig 1399738
SFORTUNA Luca Cordero di Montezemolo, che di sfortunato ha solo quel nome chilometrico (Giuseppe Turani). [3]
SOPRANNOMI Libera & Bella (per la chioma fluente, pare gliel’abbia dato l’Avvocato); Montezuma (come l’imperatore azteco, coniato da Susi Agnelli ma poco apprezzato dall’interessato); Monteprezzemolo (per la capacità di ricoprire più incarichi contemporaneamente); Lucky Luca (comparso per la prima volta su Financial Times), LCdM (coniato dal Foglio) ecc. [3]
AVVOCATO Montezemolo, che ama farsi chiamare «avvocato». [54]
INCARICHI Incarichi ricoperti: presidente della Ferrari, della Fiat (2004-2010); di Confindustria (2004-2008); della Fiera di Bologna (1998-2008); della Maserati (1997-2005); amministratore delegato Cinzano; general manager del Comitato organizzativo dei Mondiali di calcio; amministratore delegato di Rcs video; vicepresidente della Juventus e del Bologna ecc. [3]
AMICO Cristiano Rattazzi, amico di Montezemolo, suo compagno di scuola alle medie e al liceo classico Massimiliano Massimo (in classe con loro c’era anche Mario Draghi). È lui il tramite fra Montezemolo e gli Agnelli. Luca e Cristiano condividevano la passione per le macchine: per evitare di «essere ammazzati di botte dai genitori», ha raccontato Montezemolo, correvano usando due pseudonimi, Nerone e Virgilio. [9]
PRONTO SOCCORSO Quella volta che Montezemolo distrusse all’amico Gianni Bulgari, che poi diventerà famoso per i suoi gioielli, una Beta Coupè nuova fiammante. Secondo il racconto del guidatore era stata tutta colpa di un camion che davanti a lui si era ribaltato, costringendolo a imboccare la corsia opposta e a schiantarsi sul guard rail. La macchina finisce in uno sfasciacarrozze della Magliana, Montezemolo al pronto soccorso del San Camillo. [9]
RIMANDARE Studente modello, un anno fu rimandato in religione. Motivo: «in classe faceva un po’ troppo lo spiritoso» (Rattazzi). [10]
INCONTRI Il primo incontro con Gianni Agnelli, all’Argentario, quando Montezemolo aveva 16 anni. Si racconta che da studente, ancora ventenne, era andato a cena con lui. Agnelli, che come al solito girava senza soldi, gli chiede di pagare il conto. L’Avvocato lo mandava in avanscoperta: Montezemolo faceva i sopralluoghi, prenotava i tavoli ecc. [10]
LEI Agnelli e Montezemolo, che nel corso degli anni si diedero sempre del lei, mai del tu. [14]
LAUREA Montezemolo si laurea in Legge alla Sapienza con 110 e lode nel 1971 a 24 anni con una tesi sui limiti delle imprese private. Discute la tesi tra la prima e la seconda tappa del rally di San Remo cui partecipava come pilota della Lancia. [16]
EVADERE Che cosa fece Montezemolo dopo la laurea: «Facevo pratica in uno studio d’avvocato esperto in diritto internazionale. Essenzialmente dovevo trovare il modo migliore perché i clienti potessero evadere le tasse, portare capitali e fondare società all’estero senza rischio di galera». [17]
SUCCESSO A 26 anni diventa assistente di Enzo Ferrari a Maranello. Il primo successo è del 7 settembre 1975, all’autodromo di Monza: davanti a 120mila spettatori Regazzoni vince la gara e Lauda, che proprio Montezemolo aveva voluto alla Ferrari, arriva terzo e si aggiudica il titolo finale. [pagg. 22- 23]
DONNE 1 L’americana Sandra Monteleoni, prima moglie, sposata nel 1975. Si diceva fosse splendida, incantevole, un po’ misteriosa, dotata di sorprendenti capacità seduttive. Nell’aprile 1977 hanno un figlio, Matteo. Il matrimonio è poi annullato dalla Sacra Rota.
DONNE 2 La giornalista Barbara Parodi Delfino, pronipote di Luchino Visconti, da cui nel 1981 ha una figlia, Clementina. Segue l’attrice Edwige Fenech, con cui rimane per 16 anni. [25]
DONNE 3 Ludovica Andreoni, romana, laureata in Economia, stilista, di 23 anni più giovane di lui. È l’attuale moglie di Montezemolo. A farli conoscere è stato Giovanni Malagò, nel luglio del 2000 testimone della sposa. Tre figli: Guia, nata nel 2001, Maria, nel 2003, e Lupo, nato nel 2010. Si dice sia un padre molto presente. [26]
FIAT Primo incarico in Fiat: responsabile delle relazioni esterne del gruppo, nel 1977. Nel 1981 è amministratore delegato della Itedi, la holding che riunisce tutte le attività editoriali della Fiat. [27]
MARE Lo yatch di Montezemolo, che si chiama Marhaba. È un Fast Commuter Morgan 93, ammiraglia dei cantieri Morgan Yatch. È lungo 28,10 metri e raggiunge una velocità massima di trenta nodi. Sempre su una barca nell’estate 2007 Montezemolo è stato fotografato nudo.[30]
TIFARE «La prima partita l’ho vista che avevo cinque anni con il mio papà. Tutti in famiglia tifavamo per la squadra della nostra città (Bologna, ndr)». [39]
CALCIO 1 La passione per il Bologna rimane viva nel tempo: quando nel giungo 1993 il club fallisce, Montezemolo partecipa insieme all’amico Giuseppe Gzzzoni Frascara, futuro presidente, alla cordata che fa rinascere il Bologna Football Club 1909. Lui ne diventa vicepresidente onorario. [40]
CALCIO 2 La Lazio, altra passione calcistica di Montezemolo. [40]
NUMERI Oggi la Ferrari è presente in 57 Paesi, nel 193 erano appena 29. I dealers sono arrivati a 200 ma continueranno ad aumentare con i nuovi mercati. Il prossimo, all’inizio del 2011, sarà quello indiano, dove la Ferrari conta di stabilirsi a Mumbai e a Nuova Dheli. Il primo mercato della Ferrari è sempre l’Europa con 2752 vetture vendute, segue il Nord America con 1467 consegne e si registra una forte crescita dei mercati orientali (+29%) con 471 auto consegnate. [49]
CINESI Li Xiaohua, il primo cinese nella storia a comprarsi una Ferrari, nel 1993. Era ima 348 Ts e l’ha pagata 134.800 dollari, il doppio del valore effettivo dell’epoca a causa di tasse e balzelli d’importazione. Compresi nel prezzo un’assistenza personalizzata e un ingegnere per imparare a guidarla. [50]
CLAUSOLA Nel 2006 è stata approvata la clausola che obbliga la Ferrari a versare un vitalizio a Luca Cordero di Montezemolo: in caso d’interruzione del rapporto di collaborazione, riceverà «un capitale rateizzato in venti anni pari al massimo, dopo dieci anni, a cinque volte l’emolumento annuale fisso». [53]
RICORDARE «Lo vedi quando entra in fabbrica, parla con l’ultimo operaio e lo chiama per nome e cognome. Ha una capacità di ricordare facce, nomi, ruoli e mansioni che ho visto solo in un’altra persona: Silvio Berlusconi» (Carlo Rossella). [54]
AMICA Il primo intervento di Luca Cordero di Montezemolo da presidente in Fiat che fa capire che non ha accettato la carica solo per spirito di servizio: durante il discorso fa pubblicità, manda baci, quasi salta sul tavolo, parla delle figlie e chiede poi un minuto di raccoglimento, cita Pippo Baudo ed elegge la Lancia Ypsilon «l’auto che ogni uomo dovrebbe regalare all’amica. Per la moglie c’è la Panda». [59]
AVERE «Più che rappresentare tutto ciò che gli italiani vorrebbero essere, è tutto ciò che gli italiani vorrebbero avere» (Pietrangelo Buttafuoco) . [60]
MIRACOLO Il miracolo Fiat secondo Montezemolo: «Uomini, prodotto, clienti. Noi per vincere questa sfida abbiamo lavorato come squadra. Perché per vincere è necessario un azionista, un manager in gamba e gli operai. E questi ultimi sono fondamentali» [64]
COMPENSI Compenso ricevuto da Marchionne nel 2009: 4,78 milioni di euro, di cui 1,35 a titolo di bonus. Montezemolo invece ha percepito, in forza della carica di presidente della Ferrari, 5,17 milioni di euro. [64]
COMMOZIONE Il 20 aprile 2010, alla conferenza stampa in cui ha annunciato le proprie dimissioni dalla presidenza della Fiat dopo sei anni, Montezemolo si è quasi commosso: «Il mio ruolo di traghettatore si è concluso. Non ci sono più le due condizioni che mi avevano indotto ad accettare l’incarico sei anni fa. Allora l’azienda era in gravi difficoltà e non c’era un esponente della famiglia che potesse fare il presidente della Fiat. Ora si apre un ciclo nuovo». Alla guida dell’azienda ora c’è John Elkann, l’erede designato dall’Avvocato. [67]
98,5% Di Confindustria Montezemolo è stato il 26esimo presidente. È stato eletto con 1982 voti su 2012, il 98,5%. [69]
FOTO Susanna Agnelli, che gli fece trovare nel primo giorno da presidente degli industriali una foto dell’Avvocato e di Guido Carli. La dedica diceva: «Mi raccomando, non deluderli». [77]
NTV Ntv, Nuovo Trasporto Viaggiatori, uno dei progetti che gli sta più a cuore. Obiettivo: unire le principali città italiane, Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Salerno, Torino, Venezia. previsti 54 viaggi al giorno, 13,5 milioni di chilometri l’anno con, stimati, dieci milioni di viaggiatori. I treni sono francesi, di Alstom e costano 650 milioni di euro l’uno. [84]
PAGARE Per l’uso dei binari Ntv dovrà pagare a Rete ferroviaria italiana 140 milioni di euro l’anno. [87]
ITALO Come saranno i treni Italo: ad altissima velocità, lunghi 200 metri, 460 posti per undici carrozze. Colore: rosso. Si lavora molto sulle rifiniture, sul design e su un certo tipo di lusso, cioè su ciò che manca ai treni di Trenitalia. Con gli interni progettati dalla Italdesign-Giugiaro, poltrone Frau e collegamenti wifi permanenti (anche nelle gallerie) e consumi energetici ridotti del 15%. Ci sarà anche un portale di bordo, 250 ore di video in alta definizione e 250 ore di audio, schermi touch screen (ma non su tutte le carrozze). Prevista anche la carrozza cinema. [96]
RISPOSTE «Quando lo statista Calderoli nella sua vita avrà realizzato l’un per cento di quanto fatto in questi anni dalla Ferrari in termini industriali sportivi, a quel punto meriterà una risposta» (così al ministro della Semplificazione che dopo la sconfitta della Ferrari ad Abu Dhabi aveva chiesto le dimissioni di Montezemolo). [101]
FINANCIAL TIMES Il giornale che Montezemolo legge per primo: Financial Times, come l’Avvocato. [106]
PER IL MOMENTO «Intendo fare qualcosa di positivo per il futuro. Questo non significa diventare un leader di partito. Almeno per il momento» (al Financial Times, luglio 2010). [106]