Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 17 Venerdì calendario

Nel 1980 nel solo stabilimento di Mirafiori lavoravano 55 mila persone e a Torino e Chivasso 104 mila

Nel 1980 nel solo stabilimento di Mirafiori lavoravano 55 mila persone e a Torino e Chivasso 104 mila. Nel 2010 sono 21 mila. *** Secondo il rendiconto del programma Tarp, il Tesoro Usa ha messo a disposizione della vecchia Chrysler in bancarotta e della nuova affidata alla Fiat ben 12,5 miliardi di dollari. Il governo canadese un altro paio. E’verosimile che, anche con il rimborso dei crediti alla nuova Chrysler e un buon collocamento della partecipazione del 9,9%, il governo americano perda 2-3 miliardi. Un’Alitalia, insomma. Adesso la Chrysler va meglio: meno bene di Ford e Gm, ma meglio. Ha dimezzato la produzione ma ha anche ridotto gli sconti, ha tagliato 30 mila addetti rispetto al 2006. Ha ridimensionato il costo dei vecchi dipendenti e dimezzato le paghe dei nuovi assunti da 28 a 14 dollari l’ora. Con quei 14 dollari i nuovi operai della Chrysler devono pagare le tasse e farsi anche la pensione e l’assicurazione sanitaria. Certo, le banche ora stimano Chrysler più della Fiat Auto. Agli azionisti va bene, al contribuente americano meno, ai lavoratori poteva andar peggio se Chrysler fosse stata fusa in Gm, con licenziamenti ancor più massicci, come suggeriva l’amministrazione Bush.