Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 15 Mercoledì calendario

IL SALARIO DEL KILLER: 20 MILA AL MESE —

Quanto guadagna una capocamorra? E un killer? E un pusher? E che cosa significa quando in un quartiere si sparano all’improvviso fuochi d’artificio anche se non c’è nessuna ricorrenza? A queste e ad altre domande risponde, in un’intervista rilasciata al giornalista Elio Scribani e mandata in onda dall’emittente campana Canale 21, il boss pentito Raffaele Scala, in passato esponente di spicco del clan dei Faiano, quello che fa capo ai fratelli Di Biasi dei Quartieri Spagnoli. Scala ha 57 anni e quasi trenta li ha passati in carcere. Ha iniziato giovanissimo la carriera criminale come rapinatore, agendo soprattutto al Nord Italia, poi, intorno ai 25 anni è entrato nel clan dei Quartieri e ha preso parte, in qualità di anticutoliano, alla guerra degli anni Ottanta tra la Nuova Famiglia e la Nuova Camorra Organizzata del boss di Ottaviano. L’ultima volta è stato arrestato nel 2007, un anno dopo ha deciso di diventare collaboratore di giustizia. Non sa quanta galera dovrà ancora scontare perché ha processi tuttora in corso.
Nell’intervista ammette di aver commesso omicidi e altri di averli commissionati, senza però specificare quanti. Fornisce una cifra, invece, sul suo guadagno mensile, quando era un capoclan: «Sessanta, settantamila euro al mese e forse faccio anche una stima ridotta. Ma li consumavo tutti, perché poi le spese erano enormi» .
Un killer invece sta più in basso, può arrivare al massimo intorno ai ventimila euro. Ma Scala spiega che lui aveva stabilito un altro metodo, e ognuno dei quattro killer che aveva scelto «non prendeva proprio niente. Ma quello di cui lui aveva bisogno io glielo davo. Se un giorno aveva bisogno di diecimila o quindicimila euro io glieli davo. Se aveva bisogno di una macchina io gliela davo» .
Ai pusher, invece, si paga la giornata: «100 o 150 euro» più un po’ di cocaina. Mentre un esattore del racket guadagna 2000 euro al mese «più altri soldi per ogni estorsione che viene fatta e consumata»: insomma, una provvigione.
E la storia dei fuochi di artificio? Si dice che vengano usati per festeggiare un omicidio, ma il pentito spiega che non è così: «In quel caso al massimo qualcuno stappa lo champagne» . Ai botti, almeno ai Quartieri, si ricorre solo «per festeggiare la scarcerazione di un promotore, un capo» .
F. B.