Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 14 Martedì calendario

Storie portatili con i greci e Hawking - Per il Natale dei ragazzi la divulgazione scientifica punta sugli animali e sulle esplorazioni, tanto del corpo umano quanto del mondo e dello spazio

Storie portatili con i greci e Hawking - Per il Natale dei ragazzi la divulgazione scientifica punta sugli animali e sulle esplorazioni, tanto del corpo umano quanto del mondo e dello spazio. Nel cartonato «Il mio primo libro degli animali» (Ape Junior) i piccoli esplorano caratteristiche e abitudini di 165 animali, dagli ovini della fattoria agli uccelli e ai molluschi che vivono sopra e sotto il mare, dai mammiferi ai predatori. Godeleine de Rosamel, invece, illustra «Gli animali della fattoria» (Salani) in pagine pretagliate per colorarli e giocarci in un ambiente da montare, mentre nel «Libro magnetico degli animali selvaggi» (De Agostini) ci sono otto magnetini con il leone, la zebra e l’orso polare da sistemare nel relativo habitat e in «Che animale sei?» (San Paolo) Maria Gianola traccia curiosi paralleli tra comportamenti umani e animali. Un pool di esperti firma «Un cane per amico» (De Agostini) con una serie di 300 schede per conoscere razze, riproduzione e comportamento: il tutto è illustrato nel Dvd, accanto ai suggerimenti per accudire il proprio amico a quattro zampe. Un’altra opportunità di esplorazione sono le 60 parolechiave del «Dizionario bilingue Bambino/Cane-Cane/ Bambino» (Sonda): qui Roberto Marchesini delinea come rapportarsi nel modo più appagante con l’amico, che - spiega - «cerca soprattutto attenzione, a tal punto che alcuni cani fingono di zoppicare perché ci si interessi a loro». Chi vuole conoscere tutto un altro mondo può partire dalla funzione delle cellule in «Cosa c’è dentro di voi!» (Salani): Nick Arnold e Tony de Saulles invitano a un viaggio nel corpo umano attraverso descrizioni e curiosità, che vanno dal borbottio delle budella durante la digestione alle trasformazioni chimiche regolate dagli enzimi. Per un primo approccio alle funzioni de «I cinque sensi» (Rizzoli) Hervé Tullet sollecita l’attenzione del bambino a quanto lo circonda: i colori degli oggetti e le sfumature cromatiche nella natura in diversi momenti della giornata, i suoni e i rumori del traffico. Senza dimenticare che cosa distingue i profumi dagli odori, le percezioni delle dita che cercano nel buio, i sapori e le golosità. Con i dieci esperimenti e gli altrettanti giochi di «Annusa e Scopri» (Editoriale Scienza), invece, Pascal Desjours invoglia a mettere in ordine gli alimenti in base all’intensità dei profumi, a riconoscere gli odori nascosti in un prato o in una serra, a classificare alcuni animali secondo la sensibilità del loro fiuto. L’esplorazione del mondo, comunque, comincia spesso in casa, scoprendo per esempio come funzionano le cose che adoperiamo: in «Ecco come funziona!» (Editoriale Scienza) Joel e Clément Lebeaume ne descrivono 250, dalla bilancia al lettore del codice a barre e dalla lavatrice allo schermo al plasma. Si può finire con uno sguardo globale, che va dalle particelle della materia e si spinge fino agli oggetti che abitano gli angoli remoti del cosmo: «Storia portatile dell’ universo» (Longanesi) di Christopher Potter è un viaggio dall’ i n f i n i t a m e n t e piccolo all’infinitamente grande per raccontare l’evoluzione della vita e della scienza, ripercorrendo le teorie e le scoperte, dai greci a Stephen Hawking.