Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 14 Martedì calendario

Il gossip tecnologico: ecco l’arma finale della guerra all’iPad - Dice un collega: «Ieri sta­vo per comprare un iPad per Natale

Il gossip tecnologico: ecco l’arma finale della guerra all’iPad - Dice un collega: «Ieri sta­vo per comprare un iPad per Natale. Ma poi ho letto che sta per uscire il nuovo modello più accessoriato e allora...». E allora qui sta il punto, siamo sotto le feste, la tecnologia im­pazza e Apple, con i suoi gioiel­­li, sta sbaragliando il mercato. Chi la ferma? Ma soprattutto: come? Insomma è questa la do­manda che si devono essere fatte le aziende concorrenti guardando i numeri del mer­cato: alla voce «tablet», i ragaz­zi di Cupertino segnano infatti nell’ultima rilevazione un 95% nella quota di vendite. E anche adesso che è uscito il più temibile avversario, il Ga­laxy Tab di Samsung (capace di raggiungere in breve 1 milio­ne di pezzi venduti) l’iPad con­tinua a tiranneggiare tutti e ha superato quota sette. Milioni. Di pezzi. Venduti. Per ora. Perché poi c’è Natale,e il col­lega di cui sopra non è certo l’unico che nella letterina ha messo la magica tavoletta di Steve Jobs, anzi. Ed ecco allo­ra che tutti questi rumors , tutti questi annunci dell’arrivo in breve di un nuovo modello, hanno fatto nascere il sospet­to. E il sospetto - rilanciato dal mensile specializzato Wired ­è che sia stata lanciata la gran­de controinformazione di Na­tale. Per battere il tiranno. Pensateci, se solo accedete il computer e digitale «Apple iPad» su Google News, ecco che vi appariranno - tra gli al­tri - i seguenti titoli: «Apple iPad 2: nuovo design, fotoca­mera posteriore e slot SD Card?», «Apple, in program­ma anche un iPad più picco­lo? »,«nuove indiscrezioni sul­­l’iPad 2», «Apple iPad2 in pro­duzione da fine febbraio», «Apple: Facetime e schede SD su iPad2?». Vero? Certo, quan­tomeno verosimile, chiunque conosce un po’ il settore po­trebbe dirvi più o meno la stes­sa cosa. Quando? Nessuno lo sa, visto che ogni novità di Jobs viene annunciata perfino agli stessi dipendenti al massi­mo qualche giorno prima. E quindi: davvero sta per arriva­re il nuovo iPad? Sicuro, ma non certo subito dopo Natale. Eppure... Eppure i blog inseguono i blog, rilanciano notizie su in­ternet aggiungendo particola­ri inediti, magari anticipando progressivamente l’uscita del nuovo oggetto del desiderio. Tipo: l’iPad2 (ma si chiamerà così?) uscirà a gennaio. E an­che se non è vero nessuno po­trà smentirlo, visto che Apple - come missione - non parla mai dei suoi progetti futuri. Anzi, la segretezza è totale, tan­to che tempo fa - per esempio­una dipendente della filiale francese fu licenziata in tron­co per aver inviato per sbaglio un«save the date»,ovvero l’an­nuncio di­una futura conferen­za stampa mandata ai giornali­sti. Non c’era alcun riferimen­to sull’argomento, né sul po­sto dell’incontro: c’era solo la data. Bastò questo. E allora ecco la controinfor­mazione: se non si conferma né si smentisce qualcosa di ve­ro c’è. E quindi ecco l’attacco alle vendite dell’iPad, previste copiose sotto le feste. Però: perché comprarlo se poi ades­so esce quello nuovo? Rispo­sta: perché la tecnologia or­mai è questa, si naviga a vista. E soprattutto perché il tablet (che sia l’iPad o uno dei suoi concorrenti) è un oggetto che adesso fa contento chi lo rice­ve. Ed è soprattutto utile. Eppoi: non tutto quello che è verosimile poi è vero. Ad esempio, riguardo a una ver­sione mini a 7 pollici (l’iPad ora è a dieci), lo stesso Steve Jobs - uno che non parla spes­so in pubblico, se non nei suoi ormai mitici keynote - si è espresso in modo contrario presentandosi a sopresa du­rante l’annuncio degli ultimi risultati record dell’azienda. E ancora Apple ha una produ­zione ciclica dei suoi prodotti di punta: l’iPhone uscì a luglio e sempre nel mese di luglio so­no state introdotte le versioni successive. l’iPod viene rino­vato ogni settembre. L’iPad uscì lo scorso aprile. Dun­que... Dunque il consiglio è que­sto: se l’iPad vi piace compra­telo, e questo vale per qualsia­si altro gadget tecnologico. E compratelo, soprattutto, con una inevitabile certezza: pre­sto ne uscirà uno nuovo. An­che perché questa è l’unica ve­rità. Lo dicono i rumors ...