Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 14 Martedì calendario

Grazia , simpatica vedova, ottantantrè anni e passa, che incontro ogni tanto al supermercato l’altra mattina era agitatissima da una raccomandata, con la quale le comunicano che ha un debito di 3

Grazia , simpatica vedova, ottantantrè anni e passa, che incontro ogni tanto al supermercato l’altra mattina era agitatissima da una raccomandata, con la quale le comunicano che ha un debito di 3.020 euro verso il Comune. Mi ha mostrato la lettera piangendo, e ho potuto tranquillizzarla, giacché era un documento vago, senza nessuna spiegazione sul perché la signora, che mi assicura aver pagato sempre regolarmente l’af-fitto, avrebbe maturato questo debito. Una lettera vaga, sì, con scritto però chiaramente che la somma deve essere versata entro e non oltre 20 giorni. Ora, poiché la signora Grazia paga d’affitto euro 60,45 e di oneri accessori euro 26,22, come avrebbe fatto ad accumulare un debito di 3.020 euro? Si-curamente un errore. Però, vorrei chiedere: se alla signora viene un infarto di chi sarà la re-sponsabilità? Francesca Ribeiro, Roma