Varie, 13 dicembre 2010
Tags : Luigi Pedrazzi
Pedrazzi Luigi
• Bologna 24 settembre 1927. Politologo. Giornalista. Dal febbraio 2009 presidente della Associazione il Mulino «[...] che contribuì a fondare negli anni Cinquanta assieme a Giovanni Evangelisti, Nicola Matteucci e a una serie di talenti del pensiero sociale. Il sodalizio diede vita a ricerche importanti e ispirò almeno due stagioni politiche, quelle del centrosinistra e dell’Ulivo. [...] “Lo sa da cosa nacque il nostro successo? Dal fatto che eravamo un gruppo di giovani capaci di suscitare temi nuovi. Non eravamo nemici dei partiti, ma non particolarmente militanti: eravamo più attenti ai problemi, capaci di stupire per una certa originalità. Fu così che nel 1953 ci venne a trovare Gaetano Salvemini, e un paio d’anni più tardi Angelo Tasca, colpito dalle nostre ricerche sulla nascita del fascismo. E nel 1956 Giuseppe Dossetti venne a cercare nel nostro gruppo qualcuno da candidare alle elezioni amministrative come indipendente nelle liste della Dc. La scelta cadde su di me e fui eletto, anche se il Comune fu conquistato dai comunisti. Il nostro credo politico era di essere liberali ma non liberisti, cattolici ma non clericali, socialisti ma non sovietici, contrari al comunismo realizzato”. [...]» (Dino Messina, “Corriere della Sera” 21/2/2009).