Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 12 Domenica calendario

«Son preso dal lavoro come un dannato, e come un beato. Sto traducendo Fedra di Racine, con una felicità inimmaginabile: uno dei più bei testi del mondo, reso in italiano quasi con il medesimo furore, e quasi con la stessa profondità e la stessa fulgidezza

«Son preso dal lavoro come un dannato, e come un beato. Sto traducendo Fedra di Racine, con una felicità inimmaginabile: uno dei più bei testi del mondo, reso in italiano quasi con il medesimo furore, e quasi con la stessa profondità e la stessa fulgidezza. Lavoro anche al Rimbaud, che finalmente esce. Riprendo a fare lezione come nei tempi più felici. Vedrai che cosa sta scappando fuori dalle lezioni sul Campana e da quelle sulle Operette morali. Tutto quanto arricchirà La Terra Promessa quando mi ci rimetterò» (Giuseppe Ungaretti in una lettera del 16 marzo 1949 ad Alessandro Parronchi - In una recensione al Meridiano "Vita d’un uomo - Traduzioni poetiche")