Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 14 Martedì calendario

Si chiamano "bloodhound" o "cani di Sant’Umberto" o "cani da sangue". Vengono utilizzati negli Stati Uniti per la caccia ad evasi e fuggitivi, in Italia in questi giorni per la ricerca di Yara

Si chiamano "bloodhound" o "cani di Sant’Umberto" o "cani da sangue". Vengono utilizzati negli Stati Uniti per la caccia ad evasi e fuggitivi, in Italia in questi giorni per la ricerca di Yara. Sono definiti "cani molecolari" perchè riescono a memorizzare le molecole dell’odore di una persona e le riconoscono anche dopo diversi giorni. Sono cani grossi e pesanti, individuano la traccia e poi lasciano a cani più agili la ricerca.