Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 02 Giovedì calendario

FERMATELA


Li stanno uccidendo a tre a tre, con l’inesorabile ferocia di chi non considera uomo un uomo d’Eritrea. Acca­de di là dal mare, in un deserto d’Egitto. E tocca a eri­trei che vengono dalla Libia, e questo non sfida solo la nostra umanità, ma anche quel che resta della no­stra memoria storica d’italiani. L’Italia, però, non guarda e non agisce. Non guarda la nostra tv, che pu­re sa essere spasmodicamente curiosa e attenta di morte. Non guarda, o guarda poco, il mondo dei giornali. Non guardano i grandi della politica eu­ropea, anche quando – riuniti proprio a Tripoli – alzando appena un po’ lo sguardo potrebbero sus­sultare e dire e agire. Non guarda la Roma politica – a parte due voci solitarie di senatrici – e soprat­tutto non guarda la politica che ha le leve di gover­no, che più potrebbe, e deve, spendere una parola e un gesto (persino quello degli 8mila dollari di ri­scatto, viene da dire a noi che odiamo ogni ricatto da predoni) per le decine di «respinti» che in Libia non hanno avuto vita e nel deserto egiziano, ora, so­no incatenati e messi a morte. Ma anche per altri 170 eritrei, senza patria e senza asilo. Che il nostro governo apra gli occhi. Veda e s’impegni per fermare la mattanza, respinga l’ingiustizia. (mt)