Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 02 Giovedì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "GASLINI

GIORGIO"

2003
[Massimo Urbani, sassofonista]. Nel 1971 lo ascolta Giorgio Gaslini, uno dei grandi del jazz italiano, e lo prende come uditore nei suoi corsi al Conservatorio di Santa Cecilia: «Massimo possedeva un sax scassato e non aveva il soprano che gli ho comprato io. Non leggeva bene la musica, ma imparò: aveva una musicalità spaventosa. Un giornale scrisse: ”Il più grande sassofonista europeo ha sedici anni”». Gaslini lo inserisce nel suo gruppo. Urbani debutta nei club, […]. Suona al Capolinea di Milano, al Music Inn di Roma. Lascia Gaslini.
Fonte: Pino Corrias Corriere della Sera, 26/08/2003.

[Steve Lacy, sassofonista, in Italia] […] ha vissuto a lungo a cominciare dalla fine degli anni ’60, quando ha inciso e fatto concerti con Giorgio Gaslini […].
Fonte: frammento 91507.

[Il trombettista Fabio Morgera] nel 1982, diciannovenne, era entrato nel gruppo di Giorgio Gaslini. ”Mi reputavo fortunato a suonare con lui – ricorda ” […].
Fonte: frammento 153334.

[Il regista Marco Bernardi]. […] prima regia Murales (1976, spettacolo multimediale col quartetto di Giorgio Gaslini) […].
Fonte: frammento 147880.