Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 02 Giovedì calendario

TRAVAGLIO SUL CASO BOFFO


Per misurare il prestigio dell’Ambrogino d’oro, il riconoscimento assegnato ogni anno dal consiglio comunale di Milano ai personaggi che hanno onorato la città, basta ricordare che nel 2008 esso fu negato alla memoria di Enzo Biagi dal centrodestra "per evitare strumentalizzazioni politiche". Bene, anzi male: quest’anno la commissione per le civiche benemerenze del Comune ha deciso all’unanimità di premiare Dino Boffo, l’ex direttore di "Avvenire" costretto alle dimissioni dalla nota campagna del "Giornale" di Vittorio Feltri. Una campagna basata su una notizia falsa e su una vera. Quella vera la dimenticano tutti: la condanna di Boffo nel 2004 (decreto penale del Gip di Terni, non impugnato e dunque definitivo) per molestie ai danni di una signora. Quella falsa la ricordano tutti: "Il Giornale" citò una "nota informativa che accompagna e spiega il rinvio a giudizio emesso dal Gip di Terni", in cui Boffo veniva additato come "noto omosessuale già attenzionato dalla Polizia di Stato per questo genere di frequentazioni". Di recente l’Ordine dei giornalisti ha sospeso Feltri (ma non Gabriele Villa, autore dell’articolo) dalla professione per tre mesi perché quella nota poliziesca o giudiziaria non è mai esistita: si trattava di una lettera anonima giunta a diversi vescovi e quotidiani. Eppure Boffo non ha mai denunciato né querelato il "Giornale", né per la notizia vera né per quella falsa (si è parlato di un lauto risarcimento preventivo dal "Giornale", ma nessuno l’ha mai confermato). Anzi, è stato addirittura avvistato a pranzo con Feltri. E ha sempre rifiutato di rendere pubblici gli atti del suo processo, che i giudici non possono consegnare alla stampa senza il suo consenso. Ciononostante la Cei l’ha riabilitato come se nulla fosse, nominandolo capo della sua comunicazione e direttore di Tv2000, mentre il governo Berlusconi l’ha infilato tra i membri della Consulta Filatelica Nazionale. Sabato scorso, intervistato da "Repubblica", il cardinal Camillo Ruini ha dichiarato che Boffo è stato vittima di "una gigantesca montatura mediatica, nella quale ci si è preoccupati di tutto fuorché del rispetto che merita ogni persona". E il rispetto per la vittima delle molestie? Secondo Ruini, "Boffo non ha bisogno di riabilitazione, perché l’inconsistenza delle accuse mossegli era già emersa e riconosciuta pubblicamente. Boffo sarà uno dei nostri relatori al Forum (della Cei sui 150 anni dell’Unità d’Italia, in programma a Roma ai primi di dicembre, ndr) perché è persona particolarmente competente a parlare della presenza dei cattolici nell’Italia di oggi". Ora, sulla competenza di Boffo non c’è alcun dubbio. Qualche dubbio invece sorge sull’opportunità di offrire una simile tribuna a un condannato per molestie su una donna, nonché di conferirgli l’Ambrogino d’oro. A meno che le condanne per molestie non siano diventate una civica benemerenza.