Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  novembre 07 Domenica calendario

ADDIO DVD E FILM A NOLEGGIO IL CINEMA IN CASA ARRIVA DA ITUNES

In America il servizio è già disponibile da diverso tempo, per l´Europa invece si tratta di una novità: iTunes, il negozio virtuale della Apple, dal quale decine di milioni di utenti scaricano musica, apre i suoi «scaffali» anche al cinema. Anche in Italia. L´annuncio non è ancora ufficiale, ci vorrà qualche giorno per mettere a punto tutte le faccende legali, poi iTunes si trasformerà in un emporio online che probabilmente sarà il sostituto italiano del vecchio Blockbuster o dei piccoli noleggi di dvd. Dopo l´addio alla videocassetta ora tramonta il dvd. Per il cinema in casa arriva il momento del download, del noleggio digitale, o dell´acquisto del film on line per scaricarlo sul proprio computer e vederlo quando si vuole.
Non si sa ancora quali saranno i prezzi ai quali il sito di Steve Jobs metterà in vendita i film, ma alcune informazioni si possono già trovare in rete, perché la sezione «Film» dello store di Apple è in realtà già funzionante, anche se non accessibile dal portale ufficiale. Per qualche ora, sabato, l´accesso è stato possibile e i siti dedicati all´azienda americana hanno rilanciato la notizia. Il link che portava alla pagina «movies» di iTunes ora non funziona più ma in molti, soprattutto gli utenti della nuova Apple Tv, hanno potuto verificare la presenza di un centinaio di titoli e delle due funzioni: download, per scaricare i film sul computer, e noleggio, per vedere i film in streaming. I prezzi dovrebbero variare da 2 a 4 euro per il noleggio e da 6 a 13 per il download definitivo.
Il mercato dei film on line è in grande crescita e le offerte legali a pagamento si stanno moltiplicando per far fronte ad una sempre più diffusa pirateria. Ma è anche il successo dell´esperienza americana, dove siti come iTunes, ma anche Amazon e soprattutto Netflix, consentono di vedere titoli recentissimi senza uscire di casa. In Italia sono già attivi molti altri siti che offrono film a noleggio attraverso Internet, il principale è Film is now (www.filmisnow.it), che raccoglie titoli del catalogo Warner ma anche di produttori indipendenti italiani e internazionali. Molti titoli recenti sono anche nel catalogo di Dvd.it (www.dvd.it), ma anche di My Movies (www.mymovies.it). Tutti questi siti offrono film a pagamento, ma c´è anche chi da la possibilità di vedere alcuni film gratis e legalmente: lo fa Film Review (www.film-review.it), che ogni mese mette a disposizione un nuovo titolo da vedere senza pagare. E c´è sempre Youtube, che da qualche tempo offre film interi, pochi, ma visibili gratuitamente.
Ma il cinema in casa via Internet non arriva solo tramite il computer. Utile anche la console per videogiochi: sia la Playstation 3 che la Xbox 360 mettono a disposizione dei propri utenti aree in cui, collegandosi ad Internet, è possibile noleggiare o acquistare film, anche in Hd, sfruttando le caratteristiche multimediali delle macchine per l´intrattenimento casalingo. E chi invece ha in casa un set top box per la tv via Internet, può scaricare film dalla rete sia usando i servizi di Alice di Telecom, che di Fastweb.