Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  ottobre 04 Lunedì calendario

Fino al 1893, in Cina, era vietato emigrare – pena impiccagione. Furono però in migliaia ad affrontare la pericolosa traversata dei mari, per scappare alla povertà e alla corruzione della Cina Imperiale e raggiungere Singapore (Malesia)

Fino al 1893, in Cina, era vietato emigrare – pena impiccagione. Furono però in migliaia ad affrontare la pericolosa traversata dei mari, per scappare alla povertà e alla corruzione della Cina Imperiale e raggiungere Singapore (Malesia). JD Vaugan, un ufficiale inglese scrisse in un testo del 1879 che i Babas (i cinesi nati nel territorio malese) avevano una passione smodata per il brandy, il biliardo e il sistema dei club. Erano inoltre estremamente fedeli alle loro tradizioni e si sono perfettamente integrati con il resto delle popolazioni dell’arcipelago malese.