Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  ottobre 02 Sabato calendario

IL CAOS A WALL STREET DOVUTO A UN ALGORITMO

Tutta colpa d’un algoritmo. Il flash crash, l’improvviso crollo della Borsa americana il 6 maggio che spaventò investitori e governi, ha un responsabile. Parola della Sec, che ha dato alle stampe l’esito di mesi di indagini: è stato l’uso di un sistema di contrattazioni computerizzate da parte di un grande trader per una massiccia vendita di future a scatenare il caos su una piazza con i nervi già a fior di pelle. Il rapporto, 87 pagine, ha concluso che il trader senza nome (probabilmente Wadell & Reed Financial) scelse di ricorrere a un algoritmo per trattare l’ E-mini future, un contratto «agganciato» all’andamento dell’S&P 500. L’operazione avvenne a enorme velocità: in tutto 20 minuti, 35mila contratti in soli sette minuti. E spedì in cortocircuito il mercato: la liquidità si esaurì e scattò l’effetto contagio, capace di bruciare rapidamente 900 miliardi. Le lezioni: vasti ordini automatici di vendita sono rischiosi. Soprattutto, in un mercato sempre più sofisticato e hi-tech, serve un nuovo coordinamento nella regolamentazione.