Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  ottobre 02 Sabato calendario

CORSIVI

Anche il giornalismo di partito serve. Se non altro perché si sa da che parte pende. E quindi non lo si prende sul serio quando parla della sua parte politica (verso la quale, è inevitabile, non risparmia elogi e ammirazione) e invece è degno di attenzione quando parla dei partiti avversari (per i quali non fa sconti. Anzi, spesso, ne aggrava, o inventa, le pecche). In Italia ci sono i grandi giornali indipendenti che purtroppo si comportano come se fossero di partito. Una prova? Il presidente del Parco delle Cinque Terre, recentemente arrestato, di che partito è? Se fosse stato di centrodestra lo si sarebbe saputo nei titoli. Se non c’è, vuol dire che era un Pd. Esatto.