Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  settembre 14 Martedì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "DE PAOLIS, VELASIO"


Ricerca fatta con “De Paolis”

Nessuna riabilitazione per l’apostolo traditore: «La sua colpa è innegabile». Il Vaticano sconfessa Il Vangelo secondo Giuda - appena pubblicato in tutto il mondo (in Italia da Mondadori) da Jeffrey Archer con la supervisione, consigliata dal cardinale Carlo Maria Martini, del teologo salesiano Francis Moloney - secondo cui l’Iscariota fu uno strumento utilizzato affinché si realizzasse la volontà di Dio e non ricevette i trenta denari per tradire Gesù. […] «Se dovessimo processare oggi Giuda, la condanna processuale e morale sarebbe certa», taglia corto il vescovo Velasio De Paolis, segretario della Segnatura Apostolica. «Anche se l’intenzione fosse quella di far venire allo scoperto Gesù, l’atto compiuto resta perverso. La teoria morale delle intenzioni non è quella cristiana: non è ammesso fare il male per ottenere il bene» […].
Giacomo Galeazzi, La Stampa3/4/2007

***
[…] il vescovo canonista Velasio De Paolis, ministro vaticano delle Finanze […].
La Stampa 13/5/2008

***
DE PAOLIS VELASIO Sonnino (Latina) 19 settembre 1935. Arcivescovo. Teologo • «Insigne giurista, segretario del Supremo Tribunale della Signatura Apostolica (la Cassazione vaticana) e consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, dove per anni ha collaborato col cardinale Joseph Ratzinger prima dell’elezione papale» (Orazio La Rocca).
Fonti: Varie – Scheda 63796

***
[…] il vescovo Velasio De Paolis, presidente della Prefettura degli Affari economici […].
La Stampa 10 luglio 2008, Giacomo Galeazzi

***
La crisi economica mondiale pesa anche sulle finanze vaticane. […] Rivoluzionati anche i vertici dei due principali organismi di gestione economica della Santa sede: l’Apsa, che funge da ministero del tesoro, e la Prefettura degli affari economici, che è una sorta di ministero del bilancio. […] il canonista Velasio De Paolis è stato chiamato a presiedere la Prefettura degli affari economici in sostituzione del cardinale Sergio Sebastiani.
Ignazio Ingrao, Panorama 1/1/2009, pagina 51

***
[…] Nei tre uffici «amministrativi» del­la Curia romana Benedetto XVI ha nominato Bertone come Camer­lengo nell’aprile 2007 e Velasio De Paolis come presidente delle Pre­fettura per gli affari economici del­la Santa Sede nell’aprile 2008. Men­tre all’Apsa permane Attilio Nicora.
GIANNI CARDINALE, Avvenire 17/6/2009

***
I ministri vaticani Amato, De Paolis, Baldelli, Burke. Gli arcivescovi diocesani Dolan, Nichols, Léonard e altri quattordici presuli dei cinque continenti. Sono le nuove porpore di papa Benedetto. Secondo quanto si apprende in Vaticano, il terzo concistoro di Joseph Ratzinger dovrebbe aver luogo alla fine di novembre ed essere annunciato ad ottobre. Sarà il Papa a firmare l’elenco definitivo in cui fino all’ultimo potranno entrare e uscire i nominativi. […] E nei primi due mesi del 2011 cinque porporati compiranno ottanta anni. Gli ecclesiastici della Curia romana per i quali la porpora è scontata sono il ministro del Bilancio (De Paolis), Segnatura (Burke), Penitenzieria (Baldelli), Cause dei Santi(Amato), Ordine di Malta (Sardi), San Paolo fuori le Mura (Monterisi), Unità dei cristiani (Koch, imminente successore di Kasper).
Giacomo Galeazzi, La Stampa 27/2/2010, pagina 13

***
[…] Dopo un biennio faticoso, Bertone ha consolidato il suo potere, con nomine-chiave sia in Curia (Ior, Osservatore romano, diplomazia) sia in Italia: un suo fedelissimo, Alessandro Versaldi, sarà il futuro arcivescovo di Torino. Di più: Velasio De Paolis, il prelato ministro del bilancio, sarò il commissario dei Legionari di Cristo e quindi permetterà a Bertone il controllo diretto su una delle realtà più forti sia in campo di formazione dei nuovi preti sia in campo finanziario […].
Carlo Marroni, Il Sole-24 Ore 24/6/2010

***
[…] Ieri – dopo tre giorni di summit del consiglio dei cardinali dedicato ai problemi economici presieduto dal segretario di Stato, Tarcisio Bertone, e gestito dalla prefettura per gli affari economici, guidata da Velasio De Paolis – sono stati approvati i conti.
Carlo Marroni, Il Sole-24 Ore 11/7/2010

***
[…] Entrambi i bilanci sono stati esaminati ieri mattina dal Consiglio dei cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede, presieduta dal segretario di Stato Vaticano, Tarcisio Bertone, affiancato dall´arcivescovo Velasio De Paolis, presidente della Prefettura degli affari Economici e, ufficialmente da venerdì scorso, anche ”’commissario´´ dei Legionari di Cristo, la congregazione religiosa travolta dagli scandali pedofili del suo fondatore, il defunto padre Marcial Maciel Degollado.
Orazio La Rocca, la Repubblica, 11/7/2010