Maurizio Porro, Corriere della Sera 26/8/2009, 26 agosto 2009
I CLASSICI DELL’ESTATE
L’Italia raccontata dalle sue spiagge -
C’è un genere di commedia all’ italiana che racconta vizi privati e pubbliche virtù di un paese: guardando a come si comporta sulla spiaggia, è la cartina di tornasole. Film cordialmente brillanti e non necessariamente superficiali: storie che basandosi sul neo realismo rosa dei problemi quotidiani inquadrano un’ Italia che esprime in costume da bagno (si passa dalle taglie S del dopoguerra alla L della casalinga frustrata pastasciuttara Ave Ninchi) i tentativi sociali e sentimentali, ceti in salto di classe, persone che voglion farsi credere diverse, un rimbalzo di affetti (meglio la figlioletta che l’ amante), ricerca di casa, un classico. Un genere che, partito sul Treno popolare di Matarazzo, continua la corsa in Una domenica d’ agosto, debutto nel ’ 49 del giovane Luciano Emmer, futuro mago degli spot, oggi pluri 90enne che è stato fra i più accorti ed accorati autori impressionisti del «made in Italy» ’ 50. Nella commedia balneare si intrecciano, secondo costume e virtuosi costumi da bagno, vicende parallele, complementari di poveri ma belli ma anche di borghesi ricchi, grassi e magri, cuori solitari e anime gemelle, gente semplice che oggi più che mai ci fa rimpiangere quel cinema e la società ivi riflessa. Come farà poi Altman, trattasi di raccogliere in molte storie piccole il senso di una grossa che potrebbe contenerle tutte, inquadrando la morale senza fronzoli di un paese onesto che stava uscendo dalla guerra e cercava un po’ di trucco senza abbandonare le ideologie: il soggetto è di Sergio Amidei, alla sceneggiatura partecipa Zavattini. Per restare nella tradizione - citando classici come L’ ombrellone di Risi e Sapore di mare dei Vanzina fino ai recenti cine-angurie omologati alla peggior mediocrità tv - il cast è l’ identikit d’ una generazione: il «bravo ragazzo» Marcello Mastroianni (doppiato da Sordi!), Ave Ninchi, Vera Carmi, il doppiatore di Hollywood Emilio Cigoli, Anna Baldini, l’ ex Sciuscià Franco Interlenghi, Massimo Serato, Elvi Lissiak, la Vitale, tutti impegnati ad amarsi e odiarsi in una domenica d’ agosto con ritorno in serata da Ostia, senza telefonini e connessioni Internet. Una domenica d’ agosto Sky Cinema Italia, ore 18.10