Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 21 Mercoledì calendario

CORSIVI - GIU’ IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI. E IL SALDO ESTERO ORA VA IN ROSSO

Il sistema Italia ha sempre avuto un punto di forza: il risparmio delle famiglie, così elevato da aver sostenuto il Paese durante la crisi. Meno noto è che il risparmio delle famiglie a primavera è sceso ai minimi degli ultimi 10 anni. Secondo le stime di Loredana Federico di Unicredit su dati Bankitalia, il tasso di risparmio degli italiani è oggi al 13,4% del prodotto lordo (pil). Un livello alto, ma sotto le medie del 15-16% degli ultimi anni. A sua volta questo calo si riflette in un altro indicatore, che sempre più viene considerato una spia della vulnerabilità di un Paese: il saldo delle partite correnti con l’ estero. Quello italiano è in deficit del 3,1% del pil. Fino al 2002 era intorno allo zero. Oggi è più o meno in linea con il «rosso» nei conti con l’ estero di un Paese in deficit cronico e con un eccesso di consumi sui risparmi come gli Stati Uniti. Possibile? Vista la scarsa competitività che pesa sui redditi e sul risparmio, sì.
Federico Fubini