Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 20 Martedì calendario

PERCHE’ IL CALABRONE VOLA - A

lungo, il calabrone ha sfidato l’aerodinamica col suo «volo impossibile», teoricamente inibito da un rapporto tra il peso corporeo e la minuscola portata alare. Oggi, quel volo non è più un mistero: le sue ali, oltre all’altissima frequenza del battito, hanno increspature che producono turbolenze vantaggiose, permettendo all’insetto di ri-catturare il vortice appena formato e di «galleggiare» nell’aria. Ma il calabrone mantiene intatta la sua attrattiva se si guarda alle strutture dei suoi nidi: concrezioni di fango (di simil-calcestruzzo) giuntate come canne d’un organo da chiesa, in cui le larve vengono protette e nutrite prima di trasformarsi in crisalidi e poi in adulti, pronti a triturare gli involucri per uscirne. Sono prodigi geometrici che rilanciano la domanda sull’istinto architettonico’ e persino estetico – di tante specie viventi.
Sandro Modeo