Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 18 Domenica calendario

LA DONNA CHE VIVE CON NASO E OCCHI ARTIFICIALI

Per oltre un decennio Chrissy Steltz ha usato una mascherina di stoffa per coprire la voragine scavata sul suo viso da un colpo di pistola sparato per sbaglio da un amico durante una festa. Ma oggi la 27enne donna statunitense è tornata ad avere un volto: una protesi facciale removibile che le ha restituito il naso e gli occhi che non ha più. L’ esperimento, che secondo gli esperti non ha precedenti negli interventi di chirurgia maxillo-facciale, è stato portato a termine a Eugene, in Oregon, dall’ equipe del professor Eric Dierks, che da anni segue il caso della 27enne di Milwaukie. L’ incidente risale a marzo del 1999, quando, ad una festa tra compagni di scuola, un amico ubriaco trovò una pistola sotto il divano dalla quale inavvertitamente partirono dei colpi. Uno di essi colpì la ragazza in pieno volto, sfigurandola. Chrissy rimase in coma per sei settimane e quando ne uscì non aveva più un volto, oltre ad aver perso la vista. Anche olfatto ed udito erano seriamente compromessi. Per restituirle un viso, gli specialisti hanno lavorato oltre un anno utilizzando, oltre all’ impronta anatomica del suo volto, anche delle sue vecchie foto. Il risultato è una protesi adattabile alla sua età attuale, con gli stessi occhi azzurri e naso e sopracciglia, ma artificiali. Anche l’ impianto è in silicone, fissato con speciali magneti in titanio alle ossa facciali e può essere tolto e riparato in qualsiasi momento. Per renderlo più reale possibile, medici e tecnici hanno usato anche dei trucchi: mascara, ombretto e eyeliner. «L’ ho fatto per mio figlio che adesso potrà guardarmi come fossi una persona normale», afferma entusiasta la donna che nonostante quel traumatico incidente ha proseguito i suoi studi, imparato a leggere il braille, si è fidanzata e ha avuto un bambino. Quando l’ assicurazione medica si è rifiutata di coprire il costo dell’ operazione - oltre 80mila dollari - facendola rientrare nella categoria «chirurgia estetica» i medici dell’ ospedale di Eugene hanno deciso di operare senza compenso. E adesso il volto nuovo che hanno regalato a Chrissy sta facendo il giro del mondo.
Alessandra Farkas